INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] e quella dell'Olanda al 1939. Per l'Italia la prima Tavola è stata realizzata per il 1950 da H.B. Chenery e V. Cao-Pinna nel come schema dicontabilità economica disaggregato, si applica nel quadro di analisi strutturali e di analisi previsionali ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sanitaria efficienza ed equità, dunque, il SSN è stato oggetto di una profonda riforma, delineata nei suoi elementi essenziali di adottare strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] , siano aperte le stesse opportunità di occupazione e di guadagni. Questa possibilità era stata persino affermata solennemente nella legge n nasce l'industria subalterna, Napoli 1973; ISTAT, Annuario diContabilità Nazionale, 1974, t. II; M. D'Antonio ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] una diversa configurazione del meccanismo e dell'azione di supporto dello stato a favore del M., a una diversa tipologia . iv; ISTAT, Rilevazione media delle forze di lavoro e Annuario dicontabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul ...
Leggi Tutto
SISTEMI DICONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] dei flussi finanziari. A latere della contabilità del reddito nazionale si è sviluppata la contabilità patrimoniale. Lo SNA 1968 è stato il primo sistema che ha tentato di fondere i quattro tipi dicontabilità. Il sistema si presenta molto articolato ...
Leggi Tutto
LEONTIEF, Wassili
Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 [...] dicontabilità nazionale analitica (detto input-output analysis, per il quale v. interdipendenze strutturali, in questa Appendice), che da anni è oggetto di studio e di ulteriore elaborazione da parte di varî centri di ricerca e che è già stato ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] di mercato, di problemi relativi alla produzione, ai costi e alla contabilità delle imprese, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di (Tubinga 1951); Lo stato attuale della teoria dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da parte dei cittadini circa la propria attività o funzione economica, e l’imposizione di un piano da parte dello Stato, perché: «il piano non può logicamente e di fatto consentire la libera scelta della professione, del mestiere o dell’arte da parte ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] la marxista, sia la peculiarità del rapporto tra impresa e Stato, con la rilevante crescita del settore delle partecipazioni statali , Roma-Bari 1984.
Toninelli, P., La Edison: contabilità e bilanci di una grande impresa, Bologna 1990.
Turgot, R.-J., ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] anche altri settori - la contabilità e l'amministrazione del personale, i reparti di pianificazione, sviluppo e ricerca, influenzare la divisione del potere, sia tra Stati, sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...