POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] dell'ordine pubblico e da urgenti e straordinarî bisogni dell'economia nazionale. Il governo del re ha facoltà di ordinare le spese della sanità pubblica, della giustizia amministrativa, della contabilità di stato e del funzionamento della Corte dei ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] più riservate e in materia di personale, di contabilità e di approvvigionamenti. È praticamente l'organo attraverso suoi funzionari inamovibili, l'opera del governo e la vita nazionale. Un consiglio legislativo approva le leggi, ma l'imperatore può ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e 6 aprile 1929, n. 69); d) il consiglio superiore dell'educazione nazionale (decreti 22 dicembre 1932, n. 1735 e 8 marzo 1934 n. 501 sia di diritto pubblico (art. 81-86 legge sulla contabilità generale dello stato; titolo VI del testo unico 3 marzo ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] varie regioni, ma altresì di cementare l'unità nazionale. Furono perciò subito decretate notevoli spese, principalmente pena di decadenza, confermare le domande già inserite nel registro di contabilità (articoli 62 e 65 r. decr. cit.).
Segue il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sanitarie locali, all'utilizzazione del patrimonio e alla contabilità delle unità sanitarie locali.
E previsto, inoltre, che le Regioni provvedano all'attuazione del servizio sanitario nazionale in base a piani sanitari triennali predisposti, nell ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] anche per effetto della soppressione degli enti pubblici nazionali operanti nei settori d'interesse regionale, con una , n. 335, che ha profondamente innovato la materia della contabilità regionale, per prevedere un sistema di entrate e di spese ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] nei rigardi dell'utenza e della contabilità, sia alla sempre crescente estensione dei collegamenti, specie nell'ambito internazionale.
Lo schema di principio della centrale di commutazione di un centro nazionale italiano è riportato in fig. 1 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] registrare una marcata insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l' strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] particolare è disciplinato il funzionamento di un centro nazionale di calcolo e di centri interregionali di elaborazione. e in materia di obblighi relativi a pubblicità di documenti contabili), il T. è titolare di poteri sanzionatori nei confronti ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] la S. I. A. E., l'A. C. I. e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e . Naturalmente questa elusione dei principî più sani della contabilità di stato dà luogo ad una serie di critiche ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...