• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Economia [157]
Diritto [123]
Biografie [106]
Storia [56]
Temi generali [50]
Diritto commerciale [27]
Geografia [20]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [17]

FRANCHIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHIGIA (da franco) Anna Maria RATTI Attilio Donato GIANNINI Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] per dette prestazioni, in omaggio al principio di contabilità dello stato, per cui devono essere poste in da o per località fuori del regno in cui esistano uffici postali nazionali: a) spedita dalla presidenza del Senato o della Camera dei deputati; ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – PODESTÀ – ITALIA

LISTA CIVILE

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTA CIVILE Antonio Ferracciù . Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] fissato dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello stato 23 maggio 1924, n. 827, all cosiddetto demanio della corona, cioè come parte del demanio nazionale destinato dallo stato a uso del sovrano. Circa la ... Leggi Tutto

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di Angelo Ribeiro Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] II, ecc.). Dal punto di vista dell'incremento nazionale, la sua amministrazione fu assai feconda. Promosse la i nobili. Nel campo della finanza creò l'erario regio, centro della contabilità di tutto il denaro pubblico. José I lo premiò con i titoli ... Leggi Tutto

SERPIERI, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPIERI, Arrigo Nato a Bologna il 15 giugno 1877, laureato in agraria a Milano nel 1900, ha insegnato dal 1906 economia, estimo e contabilità agraria negl'istituti superiori successivamente di Perugia, [...] , in disciplina veramente economica, coordinandola all'economia politica. Molto ha giovato, a tale scopo, l'attività dell'Istituto nazionale di economia agraria da lui organizzato. Costante cura del S. è stata mettere in rilievo i peculiari caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ECONOMIA POLITICA – CORPORATIVISMO – AGRICOLTURA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Erich Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] , di problemi relativi alla produzione, ai costi e alla contabilità delle imprese, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo potential in a mixed money system (in Banca nazionale del lavoro, 1955); Preistheorie oder Parametertheorie? (in ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle merci, la tenuta dei libri contabili, la corrispondenza commerciale. L'insegnamento si 539-605). 103. Menzionato nel catalogo della Biblioteca Soranzo, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 138 (= 6569), vol. II, c ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] quali i cachets, probabilmente connessi alla contabilità amministrativa. La produzione coroplastica del periodo V e la prima metà del VI sec., conservate al Museo Nazionale di Nuova Delhi. Le grandi lastre - raffiguranti tematiche scivaite come ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] seppur non nebuloso grazie anche alla meticolosa contabilità del Contarini, non è del tutto incontrovertibile 16. W. Wolters, La scultura, pp. 229-230. 17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540). 18. Luigi Conton, ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che il senato ordina di tenere nuovi libri contabili. Il segretario dei capisestieri deve dal 1444 1938-1958, p. 255. 275. Ibid., pp. 231 e 626. 276. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca Savina, c. 117v. 277. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di frustrazione, nel quale era come se lo spirito nazionale fosse estinto, si sia risollevata dal torpore con tanto vigoroso che il 1848-1849 veneziano non possa ridursi alla discutibile contabilità, tra l'ammirato e il sarcastico, di Tommaseo, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali