Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] il Nord-Est all’1% e il Sud allo 0,3% (nel 1995 vengono cambiate le tecniche di calcolo della contabilitànazionale perciò si è separato il decennio in due parti confrontando i primi cinque anni con i coerenti dati degli anni precedenti e analizzando ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] non disponiamo ancora di una metrica condivisa per misurare il capitale culturale. Come noto, i nostri sistemi di contabilitànazionale continuano a essere focalizzati sul PIL, il reddito prodotto sull’arco temporale dell’anno. Ora, mentre il reddito ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] in agricoltura e i processi di inquinamento, in particolare - sono negativi. Dei primi si tiene in genere conto nella contabilitànazionale. Se in un anno vengono fatte delle opere di bonifica, il prodotto interno lordo, che misura l'incremento della ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , economisti e statistici hanno sempre suggerito di utilizzare le serie storiche elaborate dall’ISTAT costruite sulla contabilitànazionale, anche assumendole soltanto come meri indicatori di processi e tendenze, il balzo indietro risulta comunque ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , sull'attività produttiva. Contributi quali quelli di Bairoch, Maddison, Mitchell, consentiti dalla costruzione di serie di contabilitànazionale relative a ciascuna economia, hanno colmato in par te la lacuna: per l'Europa a partire dal 1830 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] SEA si presenta come un sistema ancillare rispetto allo SNA (System of National Accounts of the United Nations, sistema di contabilitànazionale), in modo che la necessità di descrivere la relazione tra ambiente e sistema economico non vada a creare ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] pur con un importante limite: il cambiamento sostanziale nel metodo di calcolo e di rilevazione attuato nei sistemi di contabilitànazionale nei primi anni Settanta impone di spezzare in due serie distinte ciò che idealmente sarebbe un unico trend. A ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 1982 a livelli nettamente superiori; peraltro, le percentuali italiane sono quelle calcolate sulla base della vecchia serie di contabilitànazionale, mentre sulla base della nuova serie esse risultano meno elevate: per esempio, la quota del 53,7% del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Ancor più strettamente legati all'economia delle risorse sono i recenti sviluppi di discipline statistiche - ad esempio la contabilitànazionale - che hanno in comune con l'economia problemi quali le difficoltà di censire le risorse e di considerarne ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] a formarne l’indice.
Le regioni nel sistema di finanza multilivello
Le tabelle 4 e 5 riportano, dai dati di contabilitànazionale relativi alle amministrazioni pubbliche, le voci di spesa e di entrata dei diversi livelli di governo come media degli ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...