L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] fascia siro-palestinese. Dalla piena restaurazione della sovranità nazionale seguita alla guerra di "liberazione" prende il via come l'ispezione dei campi o la sovrintendenza alla contabilità dei granai; scene raffiguranti attività agricole ‒ ad ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per intero dal Lanfranco.
Un pagamento della contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag . n. 55, 342 n. 67; E. Schleier, in Le due donazioni Volponi alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino, Urbino 2003, pp. 69-72, n. 8; G. Papi, L ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] A conti fatti - posto che si possa tenere una contabilità di eventi così squisitamente immateriali - credo si possa dire ogni cittadino del mondo sentirà 'suoi', indipendentemente dall'appartenenza nazionale e dall'ubicazione, i Dürer e i Raffaello, i ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] parte di Pierre de la Fa, responsabile della contabilità, trovatosi a dovere giustificare il proprio operato in 1896, p. 312; I.B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo nazionale di Firenze, secoli XV-XVI, Firenze 1899, p. 133; Id., L'arte ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] affresco del soffitto di una sala della attuale Biblioteca nazionale Braidense, già sede dell'antica biblioteca gesuitica, con di Milano (Milano, Archivio Ospedale Maggiore, Registro di contabilità, Mastro uscite 1702-1719, f. 735), ancora una ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] rispettivamente nel 1382 e nel 1387. Dalla contabilità relativa a questi ordini, A. appare chiaramente s.v. Azzi Stefano, in DMMR, I, 1949, p. 17; Mostra storica nazionale della miniatura, cat. (Roma 1953), Firenze 1953, nrr. 205, 212, 213; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] di un responsabile che curasse la stesura degli atti, la contabilità ed i rapporti con le maestranze, e che, come n. 5, 351-54; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio ed il Museo nazionale di Trento, Roma 1934, pp. 30, 49; A. Cetto, Castel Selva e ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 112).
Da documenti della contabilità ducale conservati nell'Archivio di Stato di Modena e di recente studiati su tela, in deposito dal 1969 presso la Pinacoteca nazionale di Ferrara, mentre gli altri, già deperiti al ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] capo dello studio e ne tenne a lungo la contabilità. I rendiconti da lui scritti costituiscono una fonte importante (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in terracotta che ne adornano la facciata, ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...