Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] ; è collegato alla affermazione degli stati nazionali ed è eroso dai fenomeni di globalizzazione1 conferma in relazione a provvedimenti discriminatorii per ragioni etniche23.
3.4 La giurisdizione contabile
Ai sensi dell’art. 13 r.d. 12.7.1934, n. 1214 ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] con il Sistema europeo dei conti nazionali. Si prevede una realizzazione graduale e in forma sperimentale per due esercizi finanziari. In particolare, si affrontano delicati profili della contabilità sanitaria, soprattutto al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] questo tipo di leggi e forse più attinente alla contabilità pubblica che al diritto costituzionale – di ridurre i giuridica o economica della Repubblica ovvero la tutela dell’interesse nazionale»; è fissata inoltre una riserva allo Stato di prevedere ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] assenza di una disciplina giuridica generale unitaria, europea come pure nazionale, sul PPP, con la conseguenza che il regime di riferimento osservarsi che, mentre la legislazione italiana di “contabilità dello Stato” ha privilegiato l’interesse dell’ ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] a dar forma alle decisioni costituzionali del potere politico nazionale, internazionale, economico e finanziario. Il ruolo dei giuristi in secondo piano rispetto ai problemi della contabilità pubblica e della organizzazione istituzionale.
I profili ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] furono affidati alla Ragioneria Generale dello Stato.
La nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. 31.12.2009, n. 196) ha previsti “tagli” alle dotazioni del SSN e del Fondo Sanitario Nazionale previsti dal d.l. n. 66/2014) e altre ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] gestore aeroportuale (sulla base di un sistema di contabilità analitica certificato, con individuazione dei ricavi e dei ciascun stato membro costituisca un’autorità di vigilanza nazionale indipendente alla quale attribuire il compito di garantire la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e migliorate sarebbero state fonti d'inesauribile ricchezza nazionale".
Battuto nelle votazioni del gennaio, riuscì a riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità dello Stato, sullo stravolgimento della legge per ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] o fornisca in proprio servizi portuali, deve tenere una contabilità separata e trasparente, anche al fine di dimostrare l’ I profili problematici. Il confronto con la disciplina nazionale
La proposta esaminata deve essere valutata positivamente, in ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] impedire che imprese siderurgiche ritenute di primario interesse nazionale (anche sul piano della difesa militare) potessero amministrazione. A seguito della riforma della legge di contabilità di Stato il fortissimo accentramento del sistema dei ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...