STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tutte navi da carico - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel 1914 a 71,9 ai metodi di vendita, ai sistemi di contabilità, ecc. (durante la lenta preparazione dei ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] funzione amministrativa quanto l'altro di uniformare la legislazione nazionale adeguando alle esigenze generali leggi sorte in comunità statali di moduli, l'adozione di sistemi meccanici di contabilità e di rilevazione). Si tratta d'introdurre nell' ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] la contabilità di stato (1885-86), l'introduzione alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), il nelle elezioni amministrative del 1921 riuscì primo eletto nella lista nazionale. Il B. fu insigne come scrittore e maestro, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poi, più l'altra. E gli scrittori animati da preoccupazioni nazionali se ne dolevano, come segno di servitù già in atto, il Regolamento 16 maggio 1912 per la gestione amministrativa e contabile del Fondo per l'emigrazione, le leggi 2 agosto 1913, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] affidare il comando supremo a un generale.
Il Ministero della difesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze armate (personale, controllo, contabilità, servizio veterinario, scuole militari, contenzioso, giustizia militare) e organi speciali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] legna, che era l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo il brevetto fu trasformato in un monopolio, A ciò contribuì anche la diffusione dell'uso della contabilità, e specialmente l'introduzione della partita doppia, che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del paese, un carattere sempre più audace. Alle tre banche d'importanza nazionale, sorte fra il 1853 e il 1897, altre tre se ne la denominazione di operazioni attive e passive deriva dalla pratica contabile, in quanto le prime, nelle quali la banca ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Per es., programmi per ordinare un insieme di nomi, per la contabilità, per la produzione, per la prenotazione di posti aerei, per non hanno ancora avuto soluzioni legislative sul piano nazionale e internazionale tali da consentire un'adeguata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] amministrativa vi è un segretario e talora anche un contabile. Un cassiere è addetto agli incassi delle note legge 2 ottobre 1919, n. 2099, che istituisce l'Ente nazionale per l'incremento delle industrie turistiche (convertito in legge dalla legge 7 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è passata a 15 ½; mentre sui 2.800.000 tonn. di navi nazionali di stazza unitaria superiore a 100 tonn. attualmente esistenti ben 1.600. intrapresa opera di ricostruzione economica.
Per la riforma della contabilità di stato (1930-36) che ha reso più ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...