È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] uffici e del personale adibiti anche ad altri compiti e senza contabilità particolare, e per azienda speciale, dotata di organi proprî, politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , e in generale qualunque titolo di analoga natura, sia nazionale, sia estero, sia o no quotato in borsa; le de valeurs, Parigi 1924; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (e che trae origine dalla forma di contabilità adottata di solito dall'accreditante per le registrazioni legge del 1927 ha preveduto e autorizzato la costituzione di un Consorzio nazionale per il credito agrario di miglioramento, il quale è sorto con ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] recente è emersa la c. di esponenti del governo nazionale basata sul finanziamento parallelo (per es. in termini di reali sul governo, di norme trasparenti e cogenti di contabilità pubblica, di controlli sui bilanci delle imprese private.
Germania ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] ha inizio in Italia negli anni Settanta, con la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, istituita nel 1974), ma la l. 3 apr. 1997 nr. 94 sul bilancio e la contabilità dello Stato; la l. 15 maggio 1997 nr. 127 sullo snellimento dell ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] ottobre 1927, n. 2128), e infine nella legge sull'amministrazione e sulla contabilità generale dello stato (r. decr. 17 febbraio 1884, n. 2016 e comune devono essere assicurati presso la Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni degli operai ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] dette condizioni comporta la cancellazione d'ufficio dell'impresa dal registro nazionale della stampa.
L'art. 2 dispone che dev'essere delle spese, anche in deroga alle disposizioni sulla contabilità generale dello stato, sono approvate con decreto ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] contributiva, e bassi tassi di crescita riducono il dividendo nazionale. In Italia, il tasso di partecipazione, il rapporto che rappresentano quote di fondi comuni e quindi seguono una contabilità che riflette i valori correnti di mercato), si siano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...]
Alle elezioni si provvede sulla base di un collegio nazionale per l'elezione dei due magistrati con funzioni di il regolamento del C.; 2) per il regolamento di amministrazione e contabilità; 3) per il bilancio del C.; 4) per l'eliminazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] sono assai importanti: in primo luogo, la collaborazione con l'Istituto nazionale di statistica, ISTAT, ribadita all'art. 2, lettera f, e di economato, nonché di verifica dei bilanci e delle contabilità.
Il personale delle C. di commercio − il cui ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...