Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] riguardanti le società quotate sono maturati in ambito nazionale in tema di operazioni con parti correlate ( t.u.f. prevede, infatti, che al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente alla data fissata per l ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] componenti positive di reddito oppure registri nella contabilità costi inesistenti, si ricade pacificamente nella , 122 ss.; Salvini, L., L’elusione IVA nella giurisprudenza nazionale e comunitaria, in Corr. trib., 2006, 3097 ss.), stando ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] 95/2012 una somma già previamente indicata nella contabilità generale – ma intangibile in quanto destinata ad alle riduzioni di spesa previste per legge per la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per i dottori commercialisti versate annualmente ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] con maggior complessità. Da ciò è derivata un’ampia giurisprudenza comunitaria e nazionale, i cui apporti sono stati ripresi nelle direttive 2014/23/UE ( ) l’obbligo di seguire sistemi di contabilità separata per le società a partecipazione pubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] contribuenti con criteri omogenei su tutto il territorio nazionale, evitando di lasciare nella discrezionalità dei singoli uffici e la verifica. L’ispezione ha ad oggetto le scritture contabili e, più in generale, tutta la documentazione (libri, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] quale, come avviene in altri casi (es. consolidato fiscale nazionale), è libero di scegliere se, quando e quanto divenire , sia gli obblighi ad essi prodromici (tenuta della contabilità, liquidazioni periodiche etc..), sia, infine, le preclusioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] .P.R. 22.12.1986, n. 917), la disciplina sul consolidato fiscale nazionale dei gruppi di società.
Dalla lettura degli artt. 117 ss. e per quanto si riducono a variabili contabili, a “partite di giro” di contabilità pubblica, attuate per garantire ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] costituzionale, vuoi di grado primario - di emanazione nazionale e regionale - vuoi di grado secondario.
Il sistema dell'esenzione dal fallimento, dalla tenuta delle scritture contabili obbligatorie e dalla iscrizione alla Camera di Commercio con ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 818; Fortunato, S., Armonizzazione contabile fra sovranità nazionale e globalizzazione, in Riv. soc., 1999, 328; Fortunato, S., Il diritto contabile e l’impresa, in aa.vv., Diritto commerciale, Bologna, 2007, 261 ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] tipo comune, quali i servizi di mensa, pulizia o contabilità, né in presenza di esternalizzazione di servizi alla produzione termine, non eccedente i novanta giorni, in accordi nazionali per settori e comparti specifici, sottoscritti presso il ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...