Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] la quale sanzioni l’inosservanza degli obblighi derivanti dalle formalità introdotte dalla normativa nazionale in applicazione di tale art. 18, n. 1, lett. d), e degli obblighi contabili nonché di dichiarazione risultanti dall’art. 22, nn. 2 e 4, con ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] cui rispetto fedele è in altro modo garantito lungo tutto il processo nazionale (Chiti, M.P., La crisi del debito sovrano e le review e tutte le norme che abilitano della giurisprudenza contabile a sanzionare tutte le condotte non coerenti con i ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] statutaria, regolamentare, amministrativa, patrimoniale e contabile, che operano secondo principi di legalità, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1998, 1 ss.; Bassi, N., Agenzie nazionali edeuropee, in Enc.dir., Annali 2, II, Milano, 2008, 41 ss.; Bruno ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] le ore di lavoro mensilmente previste dal contratto collettivo nazionale per i lavoratori interni all'azienda. In sostanza, caso del lavoratore che curava nel proprio domicilio la contabilità dell’azienda ricevendo ogni due o tre giorni elementi ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di comportamento del collegio sindacale redatte, e periodicamente aggiornate, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
La vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto rappresenta un controllo di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] quantificazione del reddito, che spesso richiede la tenuta di una contabilità e la redazione di un bilancio. Per contro, è controllate ed escludendone altre. Nel consolidato cd. “nazionale”, i redditi e le perdite determinate dalle società ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] una adeguata tipicità sociale, favorita dal fatto che nel mercato nazionale l’attività di factoring è esercitata da poche decine di operatori dei crediti» (art. 1) e la gestione della contabilità, va sottolineato che l’incasso dei crediti è il ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] al modello delle Agenzie che svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale di cui all’art. 8 d.lgs. 30.7.1999, n. diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] un’autorità superiore, né la gerarchia che caratterizza i poteri pubblici nazionali. Di questi manca anche – lo vedremo meglio più avanti – delle armi, alla sicurezza alimentare, alla contabilità delle istituzioni finanziarie, al controllo di Internet ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] poneva a carico dei gestori aeroportuali un obbligo di separazione contabile, tra attività eseguite in un regime di monopolio e comunitaria del 2009 l’ENAC appare l’unica autorità nazionale atta a svolgere il ruolo di autorità di vigilanza ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...