Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] .P.R. 22.12.1986, n. 917), la disciplina sul consolidato fiscale nazionale dei gruppi di società.
Dalla lettura degli artt. 117 ss. e per quanto si riducono a variabili contabili, a “partite di giro” di contabilità pubblica, attuate per garantire ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] la quale sanzioni l’inosservanza degli obblighi derivanti dalle formalità introdotte dalla normativa nazionale in applicazione di tale art. 18, n. 1, lett. d), e degli obblighi contabili nonché di dichiarazione risultanti dall’art. 22, nn. 2 e 4, con ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] statutaria, regolamentare, amministrativa, patrimoniale e contabile, che operano secondo principi di legalità, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1998, 1 ss.; Bassi, N., Agenzie nazionali edeuropee, in Enc.dir., Annali 2, II, Milano, 2008, 41 ss.; Bruno ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] quantificazione del reddito, che spesso richiede la tenuta di una contabilità e la redazione di un bilancio. Per contro, è controllate ed escludendone altre. Nel consolidato cd. “nazionale”, i redditi e le perdite determinate dalle società ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] , n. 1788 e, in tema di interventi su impianti in concessione, Cass., 15.11.2013, n. 25668. Riguardo al principio contabilenazionale oIC-24, nel testo vigente si prevede espressamente che «L’ammortamento dei costi per migliorie dei beni di terzi si ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] certo all’assetto stabile ed unitario che un sistema nazionale avrebbe pur sempre richiesto.
La crisi dell’imposizione personale Infatti, sia la moltiplicazione degli adempimenti documentali e contabili, su cui si fondava l’effettività del prelievo ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] dato dallo stretto radicamento sul territorio nazionale che è spesso enunciato con la formula territoriale delle singole operazioni, rappresenta altresì il presupposto degli obblighi contabili e degli altri adempimenti in forza dell’art. 17 del ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...