Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] impiegati) e di p. marginale (incremento del p. totale in funzione dell’incremento delle unità di fattori produttivi impiegati).
In contabilitànazionale si intende per p. interno lordo (PIL) l’insieme dei beni e servizi prodotti sul territorio ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] principale producono servizi non commerciabili, ovvero intervengono nella ridistribuzione del reddito. Nella contabilitànazionale tali soggetti rientrano nella pubblica amministrazione, che include l’amministrazione centrale, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 1988 n. 400) è stato attribuito al Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) il compito di raccogliere e divulgare i dati statistici organo finanziario e contabile dell'ISTAT, cui spetta il compito di accertare la regolare tenuta della contabilità e la ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienze sociali).
bibliografia
Alvaro, G., Contabilitànazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] è alla base dei criteri di correzione, volti a considerare il valore dell’ambiente, delle più comuni misure di contabilità della ricchezza nazionale, come, per es., il PIL. L’obiettivo è di giungere a indici della ricchezza prodotta che tengano conto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tale risultato.
In un manoscritto fiorentino conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. Cl. XI, 120), La partita doppia, o, come era definita all'epoca, la contabilità 'alla veneziana', dopo essere apparsa nel capitolo De computis et ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] genere, inizialmente in latino e successivamente anche nelle lingue nazionali. La maggior parte di essi si limitava al calcolo e banchieri; le nozioni di matematica e di contabilità loro necessarie non potevano essere acquisite nelle università, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e del padre, la professione della madre e del padre, la loro nazionalità, talvolta il loro livello d'istruzione, il reddito della famiglia, ecc di interventi su elementi che non entrano nella contabilità corrente.
Se passiamo a esaminare gli individui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di argilla di forme differenti per contare e tenere la contabilità. Nel IV millennio i contrassegni cominciarono a essere racchiusi 75: Meriggi, Piero, La scrittura proto-elamita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971-1975, 3 v.
‒ 1975: Meriggi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] tra l’altro, il metodo tenuto dai veneziani per la contabilità e, in specie, quella pratica che oggi diciamo della ‘ copia del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro Benedetto ( ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...