FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] del conte Giovan Battista Nava Landriani, benefattore dell'ospedale Maggiore di Milano (Milano, Archivio Ospedale Maggiore, Registro di contabilità, Mastro uscite 1702-1719, f. 735), ancora una volta ispirato ai modi di Andrea Porta (Porzio, 1981, p ...
Leggi Tutto
scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia.
Nella tecnica contabile, è chiamata s. di conto l’eccedenza delle variazioni numerarie di un ordine su quelle di ordine [...] economici di un’azienda (➔ deficit); s. di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in cassa e quella risultante dalla contabilità. Se lo s. di cassa avviene in un ente pubblico con esercizio di cassa affidato a un tesoriere, si parla di s ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] , nei quali l'osservazione dei fatti tende a divenire sempre più vasta, profonda e metodica (esempio, gli uffici di contabilità agraria) al fine di risalire, per ordini omogenei, a caratteristiche o a leggi comuni. IL sorgere dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] alla professione è regolato da un albo, tenuto da una società costituita dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Per iscriversi all’albo è necessario essere in possesso di un diploma di laurea in materie economico-aziendali o ...
Leggi Tutto
riproducibile, bene
Giuseppe Smargiassi
Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l’attività di produzione; è detto non r. in caso contrario (per es., un [...] (azioni, obbligazioni ecc.).
Fattori produttivi riproducibili e non riproducibili
In riferimento al concetto di riproducibilità, in contabilità nazionale si parla di capitale materiale r. e capitale materiale non riproducibile. Quello r. include: il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] pur così importante, è solo un comparto della branca che comprende anche le opere del genio civile. Nella contabilità nazionale francese, si usa per esteso bâtiment et travaux publics (BTP), applicando, invece della classificazione internazionale di ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] Questa scelta è volta ad evitare la disparità di trattamento che si sarebbe verificata tra le società di persone commerciali in contabilità ordinaria e quelle s.r.l. che, proprio in virtù della composizione della loro base sociale «si trovano in una ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] , ora perduta, del soffitto di casa Boschini di Ferrara (cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 112).
Da documenti della contabilità ducale conservati nell'Archivio di Stato di Modena e di recente studiati (cfr. Marcon-Marcolin, 1987) risulta che il F ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] dell’impresa e per ricostituire nel tempo il valore dei beni capitali, anche ai fini della loro sostituzione.
In contabilità, l’a. è il procedimento tecnico per ripartire il costo di talune immobilizzazioni a vita definita (materiali e immateriali ...
Leggi Tutto
Morris, Robert
Statista e facoltoso mercante statunitense di origine inglese (Liverpool 1734 - Philadelphia, Pennsylvania, 1806). Servì come sovrintendente alle Finanze del governo degli Stati Uniti [...] in ambito economico, fra le quali il tentativo di riduzione della spesa pubblica attraverso l’istituzione di aste per l’assegnazione di appalti e l’applicazione di un maggiore rigore in materia di contabilità pubblica da parte dei singoli Stati. ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...