Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] scrittura su piano invece che su rullo.
Le macchine contabili propriamente dette, oltre a essere dotate della normale tastiera scritturazione delle cifre. In tal modo, per i lavori di contabilità, la macchina calcola i saldi (sbilanci fra "Dare" e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e dei cambi, la suddivisione dei profitti e delle perdite, le stime delle merci, la tenuta dei libri contabili, la corrispondenza commerciale. L'insegnamento si svolgeva in volgare; la scrittura impiegata era la mercantesca, così chiamata perché ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] fa ricorso in questo campo. Vale comunque la pena raccogliere qui di seguito le più importanti definizioni convenzionali.
La contabilità di Stato è la disciplina che studia le norme che presiedono alla redazione dei bilanci degli enti pubblici (Stato ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] di beni e servizi per il mercato. Essa ha un capitale che appartiene a un ente pubblico o a una famiglia, e una contabilità separata da quella dell'ente o della famiglia. Non si richiede che abbia una certa dimensione; il SEC, che nell'edizione del ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] il B. mostrato uneccezionale attitudine per gli affari, gli affidò, già anteriormente al 1420, il compito di tenere la contabilità a partita doppia della filiale romana. L'esperienza che egli acquistò in questo ufficio e la competenza di cui dette ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] sporadico fino agli anni 1940-50, quando la stima degli a.e. fu formalizzata entro gli schemi dei Sistemi di contabilità nazionale dei quali hanno seguita la storia.
L'a.e. fondamentale è il prodotto. Il concetto generale di attività produttiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] ai sensi dell’art. 2423, co. 1, c.c., alla redazione del bilancio d’esercizio, che costituisce la sintesi delle scritture contabili tenute in conformità agli artt. 2214 ss. c.c.
Non tutte le società di capitali redigono però il bilancio secondo le ...
Leggi Tutto
ricavo
Componente elementare di risultato con segno positivo. Il r. si genera con la vendita di un bene o di un servizio. Viceversa, quando si acquista un fattore della produzione, si crea una componente [...] di giungere alla determinazione del reddito quale indicatore di estrema sintesi dello stato di salute aziendale. La contabilità analitica distingue i r. in funzione delle aree aziendali specifiche che li generano: rami di aziende, linee produttive ...
Leggi Tutto
LEONTIEF, Wassili
Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 [...] nell'economia americana e i rapporti di interdipendenza tra i varî settori. Ne è risultato un nuovo metodo di contabilità nazionale analitica (detto input-output analysis, per il quale v. interdipendenze strutturali, in questa Appendice), che da anni ...
Leggi Tutto
RISCONTRO
Ettore Bassan
. Si chiama così quell'operazione contabile per cui, rilevati per mezzo del bilancio di verificazione errori nelle scritturazioni si procede alla verifica delle scritturazioni [...] "riscontro di cassa" s'intende il raffronto del denaro, titoli e valori esistenti in cassa con la contabilità relativa, operazione che gli ordinamenti bancarî prescrivono sia periodicamente eseguita. La maggior parte delle banche prevede nei proprî ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...