BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] di parenti, a lunghe liti con i vicini per "transito impedito", ad annose rivendicazioni, di tutto tenendo minuziosa contabilità ("ricevute di pagamento", "confessi di debito", "livelli con diversi"), il B. s'impegnò totalmente nell'estendere la ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] , Docum. riguardanti l'organo De Lorenzi;Ibid., Legati e docum. dal 1600 fino al 1870;Fontanella, Arch. parrocchia S. Pietro Apostolo, Contabilità (in data 7 giugno 1863); Schio, Arch. parrocchia S. Pietro, Nati 8. apr. 1797. Sino li 6. nov. 1807, II ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] l'agenzia è un amico mio, Erede, impiegato qui a Londra nella casa Bocca, ex capitano marittimo: conosce marina, commercio, contabilità, inglese, e ha veramente, oltre onestà, ... tutte le facoltà richieste" (Scritti ed. ed ined., LXXI, pp. 76 e 365 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] del nuovo Stato le misure e le stime del catasto teresiano. A lui venne particolarmente affidato il settore della contabilità e della sua assiduità fanno prova le numerose consulte che di lui sopravvivono fra le carte censuarie. L'opera non ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ., Milano, b. 29; Cancelleria, Raccolte e miscellanee, Carteggi e documenti di particolari, b. 617; Archivio camerale, Contabilità e uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 39-51, 53-55, 57; Ibid., Camera marchionale, Amministrazione dei ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] (2003), pp. 179-189; Id., Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento, Padova 2004; Id., La «contabilità devota» del dottor Girolamo Polcastro: legami di famiglia e suffragi a Padova nel tardo Quattrocento, in Arbor Ramosa. Studi per ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] . L'agricoltura, ve l'ho già detto, non è più un idillio, ma un'industria basata sulla scienza e sulla contabilità, e spinta dal bisogno"). Nello stesso tempo però consigliava ai coltivatori prudenza e spirito d'osservazione, rifiuto della fretta e ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] Decreti abolivano le precedenti deroghe alla vita comune e al voto di povertà, obbligavano i conventi a tenere una minuziosa contabilità di tutte le loro entrate e un archivio, disciplinavano l'istituzione e l'obbligatorietà dei nuovi seminari per i ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] finanziaria, della politica di controllo del bilancio e di contenimento delle spese che la dinamica espansiva e la contabilità un po' superficiale del periodo precedente avevano reso indispensabile.
La crescente presenza sulla scena pubblica locale e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e archivio; Affari civili; Affari penali; Affari di grazia e giustizia presso il luogotenente generale di Sicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di vigilare sull’attività dei tribunali e sulla formazione dei giudici tesero altre sue iniziative ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...