CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] un altro maiolicaro, Giulio Cesare Dal Pane; secondo gli accordi, il Dal Pane si sarebbe dovuto occupare della contabilità, mentre Virgilio avrebbe curato l'andamento della fabbrica impiantata nella propria casa. Ma anche tale società ebbe breve vita ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] statistiche straniere e studiava inoltre l'organizzazione delle società in tutti i suoi particolari: statuto, amministrazione, contabilità, ecc.
Tre anni dopo fu pubblicata la sua opera principale, Teoria matematica della previdenza (Parma 1889 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] "casa dominicale" ove soggiornare quando poteva raggiungere Albaria. Una gestione oculata, dunque, di cui il D. tenne una contabilità minuziosa in una serie di registri: ne sono rimasti quattro, dal 1574 al 1612. A quello agricolo, si aggiungevano ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ultimo l'istituzione (d. lgt. 9 maggio 1918, n. 620) del comitato di revisione per il controllo sulla gestione e contabilità del ministero determinava il D. a dimettersi (14 maggio).
L'atteggiamento di Nitti è stato collegato a convergenze di idee e ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , con la nomina a segretario nell'ufficio della contabilità nazionale, carica che non risulta esattamente per quanto tempo carriera. Nel 1804 passò a segretario negli uffici della contabilità nazionale; poi, dopo aver rinunziato, nel luglio del 1805 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] quanto è accaduto al cardinal Chigi nel conclave... di Innocenzo XII,scritto da un di lui amico l'a. 1691; Ibid., Arch. Chigi,Contabilità del cardinal F. C., Registri di mandati, nn. 1-9 (A-F), dal 24 luglio 1656 al 2 sett. 1693. Sugli aspetti della ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] - un carico da vendere arrivava più tardi del previsto; senza contare le notevoli spese di segreteria e contabilità necessarie per registrare con accuratezza il movimento continuo di tante merci. A questa mancanza di specializzazione, il G ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] probabilmente verso il 1853-1854, per un breve periodo insegnò francese alla scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di esperto nelle bonifiche (già nel 1842, quando era a Parigi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] soltanto molti mesi dopo il matrimonio, dato che le spese di arredamento della camera nuziale furono registrate nella contabilità di famiglia soltanto nel febbraio 1486.
Nonostante che il matrimonio obbedisse a ragioni di convenienza familiare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] Galeazzo Marescotti. Quando questi criticò le operazioni eseguite dal G. l'anno precedente, chiedendogli copia della contabilità annonaria dell'ultimo decennio, egli riuscì a dimostrare di aver sempre applicato i prezzi imposti dal precedente ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...