Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] In merito ai due primi gruppi, si deve notare che la denominazione di operazioni attive e passive deriva dalla pratica contabile, in quanto le prime, nelle quali la banca si costituisce creditrice, vengono iscritte nell'attivo del bilancio, mentre le ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] poteri di imposizione), poi la legge 1975 n. 70, indi il D.P.R. 1979 n. 696 hanno unificato la contabilità del 'settore pubblico allargato' con quella dello Stato. L'istituzione degli enti pubblici nazionali risponde così a una regola puramente ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di riscossione che paiono essere state costanti a leggere la legislazione, è che il senato ordina di tenere nuovi libri contabili. Il segretario dei capisestieri deve dal 1444 sostituire l'antico "ruodolo", fragile e mal tenuto, con un libro più ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di alcuni atti nel registro delle imprese, con effetto di pubblicità dichiarativa; l’obbligo della tenuta della scritture contabili; l’assoggettamento al fallimento e alle altre procedure concorsuali.
L’impresa agricola ha per oggetto attività di ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di servizi alla produzione la cui competenza tecnica sia di tipo comune, quali i servizi di mensa, pulizia o contabilità, né in presenza di esternalizzazione di servizi alla produzione caratterizzati dall’essere il fornitore un operatore ad alta ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] , la valutazione dei potenziali clienti …, il recupero, anche giudiziale, dei crediti» (art. 1) e la gestione della contabilità, va sottolineato che l’incasso dei crediti è il contenuto minimo delle obbligazioni del factor: «il factor provvederà all ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dell’impresa (lett. a), ma anche una minuta serie di profili attinenti all’amministrazione, alla tenuta della contabilità, al controllo interno, alla gestione del rischio, alla responsabilità della dirigenza, alle registrazioni, al trattamento dei ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] . 2, e 19-bis, co. 2, d.lgs. n. 39/2010). In tal caso il collegio sindacale è sottoposto, per l’attività di controllo contabile, alle regole del d.lgs. n. 39/2010. Nelle imprese sociali in forma di s.p.a. si aggiunge un ulteriore caso in cui il ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa, delle somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture contabili e i documenti dell’impresa (art. 207, co. 1-2, l. fall.).
Entro quindici giorni dal ricevimento della ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] di tipo dualistico; comitato per il controllo sulla gestione nel sistema di amministrazione e controllo di tipo monistico), del revisore contabile, dell’organismo di vigilanza di cui al d.lgs. 8.6.2001, n. 231 (parte del modello di prevenzione di ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...