Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] nei processi decisionali aziendali, oltre che con l’introduzione di codici di autoregolamentazione e di particolari forme di contabilità, volte ad attestare l’effettivo livello di responsabilità dell’impresa.
L’i. pubblica
Dà luogo a i. pubblica ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , e che non preclude la via a una rivalutazione conseguente all'intrapresa opera di ricostruzione economica.
Per la riforma della contabilità di stato (1930-36) che ha reso più rapido e efficiente il controllo della Corte dei conti è stato eliminato ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , senza però che tale denominazione, invalsa nell'uso bancario) (e che trae origine dalla forma di contabilità adottata di solito dall'accreditante per le registrazioni delle singole operazioni - rimesse e prelevamenti - eseguite dall'accreditato ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] La bancarotta fraudolenta è punita con la morte (titolo XI, art. 12); l'omessa o irregolare tenuta dei libri contabili può dal giudice essere considerata bancarotta fraudolenta (art. 11).
Ciò che muove l'intento regolatore dello Stato è l'interesse ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] cd. record date). L’art. 83 sexies, co. 2, t.u.f. prevede, infatti, che al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente alla data fissata per l’assemblea, gli eventuali successivi trasferimenti delle azioni sono ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] ); la loro responsabilità è disciplinata dall’art. 2932 c.c. È infine prevista la presenza di un organo di controllo contabile (art. 13, d.lgs. n. 35/2017).
Le regole relative all’organizzazione interna si applicano solo agli organismi di gestione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e insieme norme di sana attività relativamente ai prezzi, alla produzione, ai metodi di vendita, ai sistemi di contabilità, ecc. (durante la lenta preparazione dei codici stessi quasi tutti i datori di lavoro firmarono poi il cosiddetto "Codice ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'esistenza d'un patrimonio sociale distinto da quello dei soci. A ciò contribuì anche la diffusione dell'uso della contabilità, e specialmente l'introduzione della partita doppia, che sembra sia stata usata per la prima volta in Italia nella semnda ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . I libri e i registri da tenere al corrente durante il viaggio sono: il giornale di navigazione; il giornale di contabilità, il giornale di boccaporto e l'inventario di bordo. Riguardo alla conservazione dell'ordine sono notevoli i poteri che il ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , Traité pratique de droit financier, I: Les banques; II: Bourses de valeurs, Parigi 1924; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; C. De Nardò, I contratti di borsa e le banche ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...