Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di dati, l'altro relativo alle metodologie di elaborazione dei dati. Discipline quali la statistica, l'econometria e la contabilità nazionale sono a vario titolo chiamate in causa. Non sorprende, a motivo della maggiore disponibilità di dati, che le ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] risultava superiore rispetto a quella dei paesi OCSE e dei principali paesi europei. Ma con la revisione della contabilità nazionale effettuata dall’ISTAT, allo scopo di correggere la sottovalutazione del reddito nazionale italiano derivante dal peso ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] assumere una notevole importanza il ruolo della famiglia come unità produttiva, accanto a quello individuato dagli attuali schemi di contabilità nazionale, che definiscono la famiglia come l'operatore che ha la sola funzione di decidere l'impiego nei ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e dei salari e delle conseguenti imperfezioni dei mercati, le economie non operano sempre in situazione di pieno impiego. Nella contabilità nazionale l'investimento risulta sempre uguale al risparmio, poiché (a parte il saldo dei conti con l'estero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] del mercante Antonio Rompiasi: avrà modo di viaggiare su navi mercantili e di impadronirsi a fondo delle tecniche di contabilità. Al tempo stesso approfondisce la propria formazione culturale seguendo i corsi della Scuola di Rialto, e in particolare ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] strutturali fallaci e a politiche economiche errate. Per superare queste problematiche, l’Italia aderisce allo schema di contabilità nazionale Europeo Sec95 che impone ai paesi membri di conteggiare nel PIL anche l’economia non direttamente osservata ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] La cultura: un possibile campo di applicazione dei conti satellite, in Atti dell'incontro su "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), Napoli: Rocco Curto Editore, 1998, pp. 127-160.
Valentino, P ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] a mascherare p. subite durante la gestione.
P. e profitti Denominazione con cui si indica il conto acceso nella contabilità di ogni tipo d’impresa che accoglie gli elementi negativi e positivi del reddito d’esercizio.
Fisica
Diminuzione del valore ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] allo z. specifico.
Economia
Z. base budgeting (ZBB) Metodo di valutazione contabile del bilancio utilizzato sia per il bilancio statale (non però nella contabilità statale italiana) sia per quello aziendale. Si realizza valutando all’inizio del ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] l'introduzione dell'obbligo per le aziende pubbliche di adottare strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...