Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] l'emissione vocale, con la tosse ecc. Più difficile a verificarsi, a causa della labilità del virus, è invece il contagio indiretto, ossia per tramite di biancheria e oggetti contaminati. Dopo un'incubazione di durata variabile, ma che nel maggior ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] del 1645.
Negli anni del papato di Alessandro VII, oltre alla nomina a commissario di sanità per prevenire il contagio della peste nello Stato pontificio (Biblioteca apostolica Vaticana, Borghesiano latino, 119, cc. 57r-61r), intraprese la carriera ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] l’epidemia di tifo petecchiale nel 1817, che riguardò gran parte dell’Italia centrale.
Pubblicò nel 1820 l’opuscolo Dei contagi spontanei e delle potenze e mutazioni morbose credute atte a produrli ne’ corpi umani, in cui sostenne che le malattie ...
Leggi Tutto
finanziarizzazione
Laura Ziani
Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale.
La finanziarizzazione dell’economia
La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] sani criteri prudenziali e speculazioni spregiudicate; ciò a danno della stabilità dell’intero settore finanziario e, per effetto contagio, di tutto il sistema economico. Nello specifico, l’eccessiva f. del sistema, determinata dal ruolo preminente ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] è basata sull'isolamento dei malati e su tutti quei provvedimenti igienico-dietetici comuni a tutte le malattie infettive contagiose in cui la penetrazione e l'eliminazione del germe avvenga per via digerente (tifo, colera, dissenteria bacillare, ecc ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] tessuti dell'ospite; per lo sviluppo della peronospora sulla vite invece non basta la nebbia, perché, essendo i germi del contagio (zoospore) mobili per ciglia solo in un mezzo liquido, le goccioline d'acqua, e perciò le pioggerelle o la formazione ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] di Firenze, dei Ricoverati di Padova, degli Erranti di Brescia), il G. morì a Bergamo il 13 febbr. 1641.
Il memorando contagio seguito in Bergamo l'anno 1630 fu pubblicato, molto dopo la morte dell'autore, a Bergamo nel 1681. Il G. aveva rinviato ...
Leggi Tutto
Natoli, Salvatore. – Filosofo italiano (n. Patti, Messina, 1942). Laureato presso l’univ. Cattolica di Milano, ha insegnato nelle univ. di Milano e di Venezia. Tra le opere: L’esperienza del dolore: le [...] (2010); Eros e Philia (2011); Sperare oggi (2012); Perseveranza (2014); Il rischio di fidarsi (2016); L'animo degli offesi e il contagio del male (2018); Il fine della politica (2019); L'uomo dei dolori (2020); Sperare oggi (con F. Mosconi, 2021). ...
Leggi Tutto
Lerro, Lucrezia. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Omignano, Salerno, 1977). Laureata in Scienze dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato le sue poesie su Nuovi Argomenti, [...] ), Sul fondo del mare c'è una vita leggera (2012), La confraternita delle puttane (2013), Il sangue matto (2015), Il contagio dell'amore (2016), La giravolta delle libellule (2017), Più lontano di così (2019). L. ha inoltre collaborato con diverse ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] un oggetto, se ne è soddisfatto, convince un suo conoscente all'acquisto; questa è forse la forma più tipica di contagio. Lo studio quantitativo mostra che, come nelle epidemie, la cinetica della diffusione delle innovazioni è di solito una curva di ...
Leggi Tutto
contagio
contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente...
contagiare
v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part....