UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Candido, secondo le parole del pontefice, restaurò in Spagna la forza e l’integrità della fede, purificò il clero locale dal contagio dell’«eresia simoniaca» e ne riformò la liturgia secondo l’ordine canonico della Chiesa di Roma (PL 146, 1884, col ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Proprio in quell’estate la peste si abbatté su Firenze e non è impossibile che Verdelot vada annoverato fra le vittime del contagio (Slim, 1972, I, p. 64; Amati-Camperi, 1994, I, p. 37; Ead., 2001, pp. 99-102). Dopo questa data tutte le testimonianze ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] presenta una spiccata dimensione transtatale e transnazionale. La prossimità geografica della guerra tende a produrre effetti di contagio e destabilizzazione delle regioni confinanti, quando non di vero e proprio innesco di dinamiche belliche. Interi ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] in molti paesi siciliani. Analizzò la diffusione della patologia nella regione e le cause che la favorivano (il contagio familiare e quello bovino, le malattie predisponenti, la insalubrità delle abitazioni, l'igiene dell'alimentazione); affrontò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] della peste affrontata dal teologo padre Benedetto Cinquanta in La peste del 1630 (1632): si discute di malattia, morte, contagio in un tono predicatorio ma non pedante. Il limite dell’opera, che mostra viva attenzione per la realtà sociale, sta ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] pestilenza, e l'anno seguente andò capitano a Brescia, al fine di riorganizzarvi le truppe, dopo i guasti provocati dal contagio.
Fu poi ininterrottamente chiamato a ricoprire la prestigiosa carica di savio del Consiglio, a partire dal 1581, e nei ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] , dopo la rivoluzione parigina del luglio del 1830, per il timore piemontese di un attacco francese e del contagio rivoluzionario. Solaro fu il realizzatore intransigente di tale politica. Nelle relazioni europee il suo operato, sempre avallato dal ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] agli amici più giovani i suoi sentimenti in proposito. Nel 1836, rifugiatosi nei sobborghi della città per evitare il contagio dell’epidemia di colera, dedicò il tempo dell’ozio alla principale delle sue passioni: quella letteratura poetica che ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] vicini, specie Ecuador e Venezuela, i quali se ne sentono potenziali obiettivi. Preoccupati già in passato dal possibile ‘contagio’ dei conflitti colombiani, tali paesi hanno assunto posizioni assai ostili verso l’asse forgiato dalla Colombia con gli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] di S. Maria Maddalena che nel marzo, su sua richiesta, diventò di clausura.
Nell'aprile 1577, quando ormai il pericolo del contagio sembrava scongiurato, E. tornò a Mantova. Il 24 febbr. 1578 Margherita andò sposa al duca Alfonso II d'Este, rimasto ...
Leggi Tutto
contagio
contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente...
contagiare
v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part....