Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare una superficie topografica terrestre, approssimata a una sfera, su un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato (➔ [...] trova una rotella (rotella integrante) girevole attorno all’asse PP0 e munita di un contagiri. Quando il calcatoio ha descritto l’intera linea l, si legge sul contagiri l’angolo del quale ha ruotato la rotella a partire dalla posizione che essa aveva ...
Leggi Tutto
planimetria rappresentazione piana, in scala, di un oggetto dello spazio (macchinario, edificio ecc.) o di una superficie (terreno, appartamento ecc.) eseguita mediante una proiezione ortogonale e una omotetia. Trova applicazioni nell’architettura, nella topografia, nella geografia, nell’ingegneria, ... ...
Leggi Tutto
planimetrìa [Comp. di plani- e -metria] [ALG] Parte della geometria che studia le figure piane. ◆ [FTC] [ALG] Nel disegno tecnico, sinon. di pianta. ◆ [GFS] (a) Parte della topografia che s'occupa della rappresentazione su un piano dei punti del terreno di una regione, con l'indicazione della quota ... ...
Leggi Tutto
contagiri
s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante; nella sua forma più semplice,...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...