BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] verso di esse per un eguale importo da versare al termine di un periodo di venti anni, impegnandosi a convertire il debito in contanti qualora esse si venissero a trovare in crisi di liquidità. Per far fronte a questi debiti l'IRI poté contare su un ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] la falsificazione di monete (2000/383/GAI) e contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti (2001/413/GAI), dalle decisioni quadro concernenti il riciclaggio di denaro, (2001/500/GAI), la lotta contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] caso di pagamento con la carta di credito che non in quelli che 'promettono' uno sconto nel caso di pagamento in contanti, benché le due cose siano logicamente equivalenti. Più in generale, gli individui tendono a valutare le alternative in base a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] i denari in luogho dove sia gran charestia, inperò dove è il gran charo de’ denari, ivi si mandono i denari contanti (cit. in Borlandi 1963, p. 138).
Giovanni di Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto verso il 1425, probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] che cosa mi tocca!
GUGLIELMO: Tu, Giacomino Trìgono, che hai incominciato la lite, pagherai dieci dozzine di fiorini ungheresi in contanti in una volta sola prima dell’alba, starai sei mesi con le mani e coi piedi chiusi nella tanaglia, venderai poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] , allo stesso tempo strumento economico e fiscale. Lo sviluppo delle differenti forme di pagamento ‒ argento non monetizzato, contanti di bronzo o di ferro, monete fiduciarie di carta ‒ deve essere valutato all'interno delle relazioni stabilitesi tra ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] la mohatra (muḥāṭarah), che mascherava l'interesse inscenando per lo stesso oggetto, anche fittizio, una vendita a contanti con contemporanea vendita a termine a prezzo maggiore, penetrò anche nell'economia mercantile cristiana.
Bibl.: D. Santillana ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] progressivo conglobamento di società madri e di società figlie, continuano tuttavia ad operare. Il pagamento di azioni in contanti originariamente prescritto fu facilitato già dal decreto del 24 maggio 1917 e più tardi fu disciplinato in modo nuovo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ricchissime ed in determinate circostanze sono in possesso di somme liquide sufficienti per costruire o acquistare per contanti la loro abitazione, ed un numero ancor minore potrebbe immobilizzare tanta quantità di danaro quale sarebbe necessaria ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sui contratti di borsa (testo unico 30 dicembre 1923 n. 3278 e successive modificazioni). - Colpiscono tutti i contratti a contanti, a termine, fermi, a premio, di riporto (quelli di riporto e a termine stipulati per un termine superiore a quaranta ...
Leggi Tutto
contante
agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti...
cash
〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare...