L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] provare la sua abilità. Mi disse che il primo era solo un ciarlatano e che se gli avessi dato una certa somma in contanti egli mi avrebbe detto come evitare che chiunque mi colpisse. Dopo che gli ebbi pagato il prezzo, mi disse di andare nel recinto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] palco, acciò si vaglino d'essi a suo beneplacito.
Et il giorno del giovedì grasso promette dar alla detta compagnia in tanti contanti ducati duecento e sessanta da £ 6.4 per ducato, che son 260, et che le chiave de tutte le porte staranno sempre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il palco, acciò si vaglino d’essi a suo beneplacito.
Et il giorno del giovedì grasso promette dar alla detta compagnia in tanti contanti ducati duecento e sessanta da £ 6.4 per ducato, che son 260, et che le chiave de tutte le porte staranno sempre ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] "de magnis autem dominis et notabilibus personis". Nella guerra scaligera fu stabilito un premio di 10.000 lire in contanti "Xm librarum numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino della Scala. E considerando i 1.000 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Mocenigo. L’affitto valeva 630 ducati annui da pagarsi in carta «ottima e perfetta»; il proprietario aveva l’obbligo di comprare in contanti metà della carta prodotta a lire 50 la balla e di anticipare il costo del frumento e del vino per gli operai ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] venuto a lui e ai suoi vassalli dalla spartizione dell'Impero. In cambio ottenne mille marchi d'argento in contanti e la promessa di un territorio nei domini occidentali dell'Impero latino con,un reddito annuo di diecimila iperperi. Bonifacio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] per raccoglier denaro da inviare a ciò che rimaneva dell'esercito tra Padova e Treviso. I Veneziani furono invitati a portare contanti e argento alla Zecca a titolo di prestito, con la possibilità di scontare i loro debiti per imposte tramite gli ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Carpaccio (89), sulla quale è importante esibire le "prove" di una solidità non sempre certa, cioè il denaro in contanti. In fondo, la loro precarietà fisica è congruente con la loro instabilità economica.
Costituendo la ragione stessa di vita o ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] sostanze, appurò che il suo patrimonio ascendeva a ben più di 2 milioni di lire italiane, costituito per il 60% da contanti, gioielli, titoli privati e pubblici, crediti cambiari e ipotecari a fronte di un immobilizzo in beni immobiliari pari al 30 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a prestanomi (tale sistema è sempre meno utilizzato a causa dei nuovi sistemi di controllo delle transazioni in contante) - oppure nel ‛ciclo lungo', composto dalle fasi del ‛lavaggio', del ‛risciacquo' e dell'‛asciugatura', come si possono definire ...
Leggi Tutto
contante
agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti...
cash
〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare...