• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [4]
Fisica [19]
Ingegneria [9]
Storia della fisica [6]
Metrologia [4]
Elettronica [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Elettrologia [4]

Aron, Herman

Enciclopedia on line

Elettrotecnico tedesco (Charlottenburg 1845 - Bad Homburg, Assia, 1913), prof. di fisica all'univ. di Berlino (1880) e direttore (1891) di una fabbrica di contatori elettrici. Ideò la cosiddetta inserzione [...] di A., metodo di misura della potenza reale totale in un sistema di correnti elettriche trifasi, bilanciato o sbilanciato, in cui si fa uso di due wattmetri monofasi. Questi ultimi vengono inseriti in modo che ciascuno abbia la bobina amperometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BAD HOMBURG – WATTMETRI – BERLINO – ASSIA

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] la temperatura, sono quindi costituiti da flussimetri o contatori, da manometri e da termometri. Nei c. (legge di Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

Ferraris, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Lo scopritore del campo magnetico rotante Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] del campo magnetico rotante. La scoperta di Ferraris ha permesso di costruire i motori a induzione e i contatori di energia elettrica di cui ci serviamo nelle nostre abitazioni La seconda metà dell'Ottocento è un periodo ricco di importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – MOTORI ASINCRONI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferraris, Galileo (4)
Mostra Tutti

Lenoir, Jean-Joseph-Étienne

Enciclopedia on line

Inventore francese (Mussy-la-Ville, Belgio, 1822 - La Varenne-Saint-Hilaire 1900); brevettò (1860) un tipo di motore a gas illuminante che, malgrado il suo basso rendimento, fu il primo applicato nella [...] pratica. Costruì anche freni elettrici, contatori per acqua, regolatori per dinamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO
Vocabolario
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali