YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delleFiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] sorgeva sull'od. Zaalhof. Tuttavia non è da escludere la possibilità che la corte del contedelleFiandre fosse in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento e dell'aspetto delle mura primitive di Y. si sa assai poco. Solo per il periodo che va dal ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] : tra questi il più notevole è un leone accovacciato con un elmo a calotta, introdotto su una piastra fiamminga dal contedelleFiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel 1365 e ampiamente copiato nelle regioni vicine.I tipi più frequenti sono quelli ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] ) e un gruppo di evangeliari, storicamente associati a Giuditta, la moglie di Tostig, conte di Northumbria, che dopo la morte del marito, nel 1066, tornò dal padre, contedelleFiandre e in seguito sposò Velfo IV, duca di Baviera, nel 1071. Ella ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Luigi di Mâle, Jan van der Asselt, eseguì i ritratti dei contidelle F. e nel 1397 vennero affrescate le pareti del magazzino dei in tutti i campi dell'arte figurativa delleFiandre.Il prestigio di cui godette fuori della contea l'arte fiamminga ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo dellaFiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] per il traffico con l’Occidente europeo. Al rapido sviluppo economico si accompagnò la lotta per la conquista dell’autonomia contro i conti di Fiandra. Fra metà Trecento e metà Quattrocento si ebbe il massimo splendore di B., ma poi iniziò una rapida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo, alcune piazzeforti delleFiandre, il Rossiglione e la Cerdaña. Carlo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] italiani, e tra questi Milano in particolar modo, e le c. delleFiandre, che già alla fine del sec. 11° erano in gran 24-30): si tratta di una definizione che - tenendo contodell'esiguità dei siti - lascia supporre l'esistenza di nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] te Brugge [Le biblioteche e gli scriptoria delle abbazie cistercensi delleFiandre occidentali Ter Duinen e Ter Doest nei secc origini risalgono a una donazione del 1155 da parte del conte di Barcellona; gli scavi (Bolós i Masclans, Mallard i ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] le colonne di testo con i nomi dei condottieri della Normandia e delleFiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la versione in provenzale (ca. 1350-1355) per Gaston Phébus, conte di Foix; la versione in francese (1372) del cappellano ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...