BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] assassinare uno dei falliti: Niccolò di Timoteo Balbani. (Questo episodio di resa dei conti familiare si risolse senza gravi conseguenze, nelle Fiandre, con una temporanea fuga dell'omicida ad Amburgo, e a Lucca, con il perdono concesso nell'autunno ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Piètro Martini, probabilmente deceduto. L'attività della compagnia delleFiandre è testimoniata ancora con la partecipazione di fin dopo il 1390, sino a quando Giusfredo non poté contare sul valido aiuto dei figli nella conduzione dei suoi affari. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] 1769 raggiunse le principali città della Svizzera, della Francia, delleFiandre e dell'Inghilterra per ottenere a un suoi due potenti protettori e clienti, il marchese Bagnesi ed il conte Carlo Firmian, C. Beccaria gli scrisse più di una volta per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] in quasi due milioni di ducati. Incaricato di liquidare debiti per contodella Corona di Castiglia in asientos, il G. operò in un un trasferimento di denaro da Laredo, in Spagna, alle Fiandre. L'affare fu più fortunato negli esiti, ai quali non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] 1695, su invito del conte Carlo Borromeo, Muratori si reca della res publica.
L’Italia, adagiatasi sul «vivere moribus antiquis», ha da due secoli perduto la posizione di eccellenza economica di cui godeva a vantaggio di Francia, Inghilterra, Fiandre ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] conte P. Riant.
A sostegno di questa fama stava un lavoro di ricerca che, col volgere degli anni, era andato crescendo su molteplici fronti, tutti però convergenti verso una ricostruzione della ligure col Brabante, le Fiandre e la Borgogna (1871) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] , l’esportazione della lana pregiata inglese in forma grezza. Essa era venduta a Firenze e nelle Fiandre. Fino allora Firenze Regno (dalle banche ai dazi, dalle tasse ai contidello Stato). Controllano anche l’esportazione dei prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] nel 1541 Lodovico. Dei cinque figli di Iacopo attivi nelle Fiandre nella prima metà del Cinquecento solo il G. e e l'inizio della repressione, nonché la decapitazione, nel 1568, di Lamoral conte di Egmont e di Philip de Montmorency conte di Hoorn - ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] de Croy, dal duca d'Arschot a Massimiliano d'Egmont o al conte von Buren. Nello stesso anno inoltre un grave scandalo in cui fu Antonio. Ancora nel 1585 Ludovico Guicciardini scriveva dalle Fiandredell'arrivo di Antonio Ducci e del suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...