Figlio (m. 943) del contediCapua e principe di Benevento Atenolfo I, successe al padre nello stato beneventano (910), mentre Capua andava al fratello Atenolfo II. Tra gli artefici della sconfitta dei [...] Saraceni del Garigliano (915), fu poi a lungo in lotta contro i Bizantini, ritornando alla fine loro alleato, forse per il pericolo islamico ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
ContediCapua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo diCapua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] mirava a espandere verso sud i propri domini. L. reagì, alleandosi con il prefetto di Amalfi, Marino, la cui figlia aveva sposato Pandone, fratello del contediCapua, e che, al pari dei Capuani, era interessato a limitare la potenza dei Salernitani ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del contediCapua, [...] Salerno e riuscì a esserne principe (861), fondando una dinastia che regnò per 116 anni. Entrato in conflitto con i contidiCapua, li vinse (863), come anche, anni dopo, vinse i musulmani, che avevano stretto d'assedio Salerno (871-72). Avendo però ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] i cattivi sacerdoti e si salvano i forti guerrieri (è il caso di Landolfo, il vescovo contediCapua, di Landone I, di Landone II). Qualche incertezza nei confronti di Atenolfo diCapua che, vivente mentre E. scriveva, interseca la sua biografia con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] in modo evasivo e Ferrante fece allora un secondo tentativo offrendo al C. la carica di gran siniscalco in cambio del suo intervento a sostegno del contediCapua, che avanzava in Puglia. Anche questa volta il C. non aderì alle richieste e fece ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] la sua politica antisaracena in Campania, ben presto Giovanni VIII, indotto Atanasio II di Napoli a desistere dall'alleanza con gli infedeli, abbandonò a se stesso il contediCapua, e B., anche per ottenere un più valido appoggio nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 898) del duca Gregorio e fratello del duca Sergio II. Eletto vescovo nell'876, appoggiò il papa Giovanni VIII; la rivoluzione istigata da questo, dopo la sconfitta di Sergio ad opera di Guaiferio [...] riconciliò col papa (882) e riuscì a scacciarli dal Golfo di Napoli. Dopo aver cercato invano d'impadronirsi diCapua, strinse alleanza con Guido di Spoleto e il nuovo contediCapua, Atenolfo; ma nell'888 riprese le ostilità allargandole anche alle ...
Leggi Tutto
Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca di Napoli Atanasio, s'impadronì (887) diCapua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo di principe diCapua e di Benevento. Nel 903 [...] attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] l'obiettivo che si era prefissato. A essere inviato nei territori umbri e toscani fu Transamundo, contediCapua, che, accordatosi con numerosi Longobardi di quelle regioni e precedendo G. sulla strada per Pavia, gli andò incontro sulla via Emilia ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] per recarsi a prendere solennemente possesso della seconda capitale del principato. E solo dopo la battaglia di Salerno, il contediCapua Landolfo si indusse a rompere apertamente con il principe Radelchi, ribellandosi anch'egli alla sua autorità ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...