CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . La regione era un insieme politicamente complesso: alla fine del sec. 11° lungo il confine inglese i contidiChester, Shrewsbury e Hereford godevano di un'ampia autonomia; nei secc. 12° e 13° i conquistatori occuparono una posizione particolare e ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1370 e il 1377 e quasi completamente distrutto nel 1416 dal contedi Carmagnola: difeso da due torri, poggiava con le spalle sulla che conserva due arcate e una cappellina del sec. 13°, a Chester il Dee Bridge, del tardo sec. 14°, che mostra alcune ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] di Magnis, provvista di mura, sul sito dell'od. Kenchester; entrambe si trovano a km. 7 ca. a O della città.Il percorso della strada romana che collegava Chester Subito dopo la conquista normanna, fu nominato contedi H. Guglielmo Fitz Osbern, a cui ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ° secolo. Dopo una fase di contrasti in epoca merovingia, L. venne governata da un conte carolingio nei secc. 8°-9 di una copia delle Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno (Londra, Abbey Coll., già Dublino, Chester Beatty Lib., 18). Nel colofone di ...
Leggi Tutto