Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Savonarola non solo regge Firenze in nome diCristo re e denuncia la simonia della di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso contedi esteriore con il classicismo di Parini o diMonti, il razionalismo illuminista dell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dei Conti. Dopo le dimissioni didi S. Chiara), F. Sanfelice (palazzo Sanfelice, palazzo Serra, S. Maria a Montedi S. Maria di Loreto, di S. Onofrio a Capuana, della Pietà dei Turchini, dei Poveri di Gesù Cristo, nati come istituzioni benefiche di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un vero percorso spirituale, una sorta di 'sacro monte' medievale, che va da quanto è della curia vescovile di Bergamo (v.), raffigurante Storie diCristo, la Ruota della - contedi San Secondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] figura del vescovo-conte (di spicco il di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Montedi Civate o del ciborio di S. Ambrogio a Milano. I frammenti di cariatidi, pertinenti alla distrutta scala scoperta nel cortile del broletto (Civ. Mus. Cristiano ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] il contedi Savoia parve finire con un trattato perpetuo di pace e di amicizia. Nel 1237 Federico II impose a Torino il governo di un lenzuolo che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù Cristo, possesso dei Savoia dal 1453 trasferito da ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, e sullo stesso monte secondo i più semicircolare, undici figure a rilievo: al centro Cristo come Salvator mundi incede sulle nuvole in un 1244, di Lamberto II contedi Gleichen, raffigurato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali de Monte (maestro di cappella dal 1568 al 1603), accanto al quale come vicemaestro di cappella 'organizzazione dell'occidente cristiano. La città già ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] si susseguono le culture di Piano Conte e Piano Quartara che appaiono il riflesso di due distinti e successivi momenti ° secolo a. Cristo.
Il dato più interessante e nuovo è rappresentato proprio dalla documentata esistenza di rapporti col mondo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a partire dal 987, i Capetingi, discendenti dei contidi P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò decisiva per 13° sul lato nord, con scene della Vita diCristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...