FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] ContediMontecristo, attribuendogli soltanto la stesura integrale di un lavoro, Il Corricolo, una raccolta di impressioni di anni.
Il documento recava la data del 14 apr. 1864: poco più di un mese dopo, il 31 maggio 1864, il F. morì d'improvviso a ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] la scelse come animatrice del varietà Eva ed io, per inserirla poi in La biblioteca di Studio Uno, coinvolgendola nella demenziale parodia del ContediMontecristo nel 1964. Nell’edizione 1966 del programma, presentato da Lelio Luttazzi, diventava la ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] distinse pure nel 1961 con La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, regia di Sandro Bolchi, e nella Duchessa di ferro, regia di Claudio Fino nel 1964 con la Biblioteca di Studio Uno - Il contediMontecristo, diretta da Antonello Falqui, nel Giocatore ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] e 1880; Altri tempi, Milano 1875; Atala, Milano 1876 (musica di G. Gallignani); Il ContediMontecristo, Milano 1876 (musica di R. Dell’Aquila); Maria Tudor, Milano 1879 (musica di A.C. Gomes); Paolo, Milano 1883.
Fonti e Bibl.: Oltre al fondamentale ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] e colonne sonore per numerosi sceneggiati televisivi (fra cui Le inchieste del commissario Maigret di M. Landi, 1964-72; Il contediMontecristodi E. Fenoglio, 1966; Jekyll di G. Albertazzi, liberamente tratto da R.L. Stevenson, 1969); elaborazione ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] orientaliste, l’acquerello Nell’harem e Haidée, quest’ultima venne presentata anche alla Nazionale di Torino del 1884. Haidée trova origine ne Il contediMontecristodi Alexandre Dumas, noto sin dal 1844, anno della sua uscita a puntate, ispirato ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] , che alla Manifattura Ambrosio veniva utilizzato in qualità di metteur en scène per le produzioni più ambiziose, come Il contediMontecristo (1908). Insieme a Roberto Omegna fotografò Gli ultimi giorni di Pompei (1908) scritto da Arrigo Frusta e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Rota, com’era abitudine, si ispirava a opere letterarie coeve, quali Il ContediMontecristodi Alexandre Dumas père (Milano, Canobbiana, autunno 1856) o Il fornaretto di Francesco Dall’Ongaro (Torino, Nazionale, carnevale 1852, messo in scena anche ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] fu un anno importante, segnato dalla messa in scena de Il ContediMontecristo, riduzione scenica in quattro parti dello stesso Dumas.
Sempre secondo Costetti, il contediMontecristo era un ruolo per il quale Pezzana non nutriva particolare simpatia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Nel 1908 il M. diresse anche Il calvario di un maestro, il film-balletto Il contediMontecristo e la commedia I fiori di s. Antonio. Nel 1909, sull'onda del successo de Gli ultimi giorni di Pompei, diresse più di dieci film, tra i quali ottennero un ...
Leggi Tutto