Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ma friulano d’origine (anche se nato a Castel Gandolfo) che esplorò per conto del governo diParigi una vasta area dell’Africa centrale e ottenne, in cambio di protezione, che i francesi governassero la nuova colonia. Savorgnan fondò Brazzaville nel ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Louis de Béchamel, cuoco di corte di Luigi XIV; cfr. da ultimo Crifò 2023), sandwich (di origine inglese, dal nome del politico John Montagu, contedi il cognome di Stéphanie e Caroline Tatin di Lamotte-Beuvron (una località a sud diParigi), le ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , 1885-1939) nell’organizzazione del movimento:«Lo spartachismo non conta che alcuni individui che sono Liebknecht, Rosa Luxemburg, Mehring tutti gli anni Trenta, malgrado le edizioni di Berlino nel ’31 e diParigi del ’34, fino poi a scomparire del ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] monte o simili.Nella transizione dall’uno all’altro poema il profilo di Rodomonte si carica di tratti negativi e di tinte grottesche: nella prima parte del Furioso, durante l’assedio diParigi, il saraceno appare spesso in preda a cieco furore; nella ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Figlio (m. La Fère, Aisne, 898) di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell'886, s'acquistò larga fama per la difesa di Parigi...
Figlio primogenito (Parigi 1838 - Stowhouse 1894) di Ferdinando duca d'O., erede, dopo la morte del padre, della dinastia orleanista. Emigrato (1848) in Germania, poi in Inghilterra, partecipò nell'esercito nordista alla guerra di secessione...