LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] alla riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415. Nel 1420, seguì Luigi III d'Angiò a Napoli e rimase in Italia fino al 1425-26. Fra il 1429 . Nel 1448 passò alle dipendenze di Luigi di Lussemburgo, conte di Saint-Pol quale precettore dei suoi figli; e fu ...
Leggi Tutto
RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf)
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] potenti della sua epoca: nel 1267 ha "pianto" in versi il conte Eudes de Nevers, morto in Terrasanta; nel 1271 il re di occasionali, egli ha cantato la spedizione in Italia di Carlo d'Angiò, la necessità di un rinnovamento nel mondo della fede, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] nella seconda metà del sec. XIV. Per eredità del conte di Soleto, Raimondo del Balzo, fratello dell'ava Sveva del Carlo III di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non solo non punì Raimondo, ma lo volle al suo fianco per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] effimero successo. Lodovico il Bavaro, i duchi d'Austria, il papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli si unirono contro di lui dell'eredità e si divise le terre alpine con i duchi d'Austria. G. riuscì a separare questi ultimi dall'unione con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] degli Angioini di Francia, contro i re di casa Durazzo; Luigi fu viceré nel regno per Luigi I d'Angiò; Stefano fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di Carlo III di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] gli Angioini, fino a che, col trattato di Anagni (1295), si stipulò la rinunzia di G. alla Sicilia in favore della casa d'Angiò, e il suo matrimonio con Bianca figlia di Carlo II. I Siciliani non accettarono e proclamarono loro re l'infante Federico ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] il ducato passò nominalmente alla figlia Isabella, in realtà a Renato d'Angiò, suo sposo. Finito il periodo angioino (1473), salì al presieduta prima dal principe M. di Craon, poi dal conte E. de Richecourt, infine dal marchese A. Botta Adorno ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] un Torello figlio di Giovanni. Un Galvagno ebbe il titolo di conte di Squillace da re Manfredi, del quale si favoleggiò fosse figlio Novara Giovanni Visconti, che, forte dell'alleanza con Roberto d'Angiò, cacciava a sua volta i T. dalla città. Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] . Tre principi vengono eletti successivamente conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] del tutore Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I d'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e lasciò il nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894; id., L'età del conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-83), in Miscell. di st. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...