TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] più precisamente in Savigliano, al tempo di Carlo d'Angiò, e forse anche prima. In verità il nome s'incontra in Savigliano fino dai Il 7 gennaio 1754 Teresa Ponzone, moglie di un T. conte di Lagnasco, fu investita di Azeglio, feudo che passò al ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] della pace del cardinale Latino, e nel 1286 fu nominato conte di Romagna. Figlio di Stefano fu Iacopo Gaetano (v.). Giovanni, figlio di Pietro, fu senatore romano nel 1309 e regio vicario di Roberto d'Angiò nel 1324. Una figlia di Pietro si sposò con ...
Leggi Tutto
GREBAN, Arnoul e Simon
Ferdinando Neri
Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] 1455 fu addetto alla cattedrale di Notre-Dame quale organista e direttore dei cori; poco dopo ritornò al suo paese, presso Carlo d'Angiò, conte del Maine; morì circa il 1471.
La sua grande opera è il Mystère de la Passion (ed. G. Paris e G. Raynaud ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò (1137); Davide I di Scozia, zio di Matilde, che si al clero e ai baroni resero malfermo il suo potere, mentre d'altra parte egli non aveva qualità amministrative. Sotto di lui ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] regina Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria, quando questi occupò il regno, e gli si opposero loro castelli. Il terzo fratello, conte di Vico, andò in esilio.
Bibl.: R. Caggese, Giovanni P. conte di Altamura, in Studi di ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] non abbandonò l'idea d'impossessarsene, e, quando i baroni napoletani congiurarono contro Ferdinando I d'Aragona, porse ascolto alle duca di Lorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I duca di Guisa e ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte di Pembroke (1445); ma essendosi attirato violenti odî per la ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] Dopo la morte del Montmorency, insieme col duca di Nemours e del Cossé fu il capo effettivo dell'esercito, perché il duca d'Angiò, a cui era stato conferito il comando supremo delle forze, era sotto la tutela dei tre capitani. Nella campagna del '68 ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Jole Carnemolla
Pittore, nato il 23 ottobre 1819 a Sandrigo, morto nel 1896 a Venezia. Studiò all'Accademia di belle arti a Venezia e a Venezia eseguì nel 1841 lavori diversi e ritratti. [...] al paesaggio.
Fra le sue opere più notevoli: Il conte Luigi da Porta prende commiato dalla famiglia prima della Manfredi sconosciuto; Il cadavere di Manfredi riconosciuio da Carlo d'Angiò, premiato all'esposizione di Firenze nel 1861; Tiziano e ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] Gran Siniscalco del Regno, ai tempi di Carlo II d'Angiò; Riccardo, valoroso capitano ai tempi di re Ladislao; di Martina, marchese di Castelnuovo, marchese di Genzano, conte di Brianza, conte di Buccino, ecc. Attualmente esistono le linee di San ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...