CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] e che si identificavano essenzialmente nei due rami cadetti di casa d'Angiò: i Durazzo e i Taranto. Accanto a queste non vanno 19 apr. 1347, affidò al C. la prestigiosa carica di conte camerario arricchendola della rendita di ben 400 once. La nomina, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] la famiglia Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni di Giovanna I d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano avrebbe accompagnato una figlia del Peralta destinata in sposa al conte di Prades.
L'11 apr. 1374, ancora maestro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] a conquistare l’Emilia, devastò, con l’aiuto del conte Lando, il territorio di Mirandola controllato da Feltrino Gonzaga il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta e altri a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi I d'Angiò. Questi, fratello del re di Francia Carlo V, XV, Venezia 1790, p. 71 doc. n. MDCCLIX; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di storia ital., s. 3, XXXIII (1895 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] III di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche della vedova del duca d'Angiò, Maria di Blois (reggente per conto del figlio Luigi II), portarono infatti alla progressiva defezione delle Comunità componenti l'unione, culminando ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] l’anno seguente affidò la difesa al conte Antonio da Montefeltro. Ma la morte di Urbano VI (15 ottobre 1389) compromise irrimediabilmente le fortune di Prignano. La regina Maria di Blois, tutrice del figlio Luigi II d’Angiò, lo privò di tutti i beni ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] 1333 fu chiamato a difendere la città dall’attacco di Roberto d’Angiò, e alcuni dei trabucchi predisposti per la difesa furono posizionati nel giardino sopra menzionato.
Ottenne il titolo di conte di Adernò, che gli fu conferito tra il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] 732; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, nn. 162, 163, 188 Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 27, ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] trono (1309) e la nomina a rettore di Romagna (1310) di Roberto d'Angiò, che lo innalzò al cavalierato e lo inviò come podestà a Foligno nel 1310. Nel 1314, gravitando nell'orbita del conte palatino Benedetto Caetani, il C. era a Orvieto in funzione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] dubbio le scelte politiche del fratello Boverello che, fin dal 1262, aveva intrecciato forti legami d'interesse con Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza. Tali rapporti si intensificarono dopo che il principe angioino, nel 1266, ebbe conquistato ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...