ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] da Carlo II d’Angiò a trasferire il suo magistero a Napoli su promessa di un compenso di 100 once d’oro, gli i giuristi che pronunciarono l’arbitrato di una contesa che vedeva contrapposti il conte di Savoia, Amedeo V, e il delfino, Umberto I, in tema ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] , invece, fu delegato ad assolvere dalle censure ecclesiastiche il conte di Squillace Tommaso de Marsano (n. 19231, p. probabile che egli avesse già conosciuto personalmente Roberto d’Angiò ad Avignone (Roberto d’Angiò, 1970, pp. 31-46), l’opera ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] mesi sotto il governo del doge Prospero Adorno) era minacciata da un esercito e da una flotta francesi, guidati da Renato d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli.
La vittoria riportata dai Genovesi il 17 luglio 1461 fece insorgere ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] il condottiero, il quale, passato al soldo di Giovanni d'Angiò, si trovava a Sulmona, di cui si era impadronito. Le sorti dell'Angiomo nel Regno volgevano al peggio e si pensava che il conte Giacomo fosse ormai disponibile per offerte di ingaggio da ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] sostituito nel comando della flotta pugliese-abruzzese dal conte Ugo di Brienne.
Non cadde però in p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 278 n. 90, 298 s. n. 105; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] once; nel 1408, la città di Acerra col titolo di conte per 1400 fiorini; la baronia di Brienza con Sasso e Camerota Napoli nobilissima, III (1963), pp. 103-111; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli, 1969, pp. 102, 132, 148, 162 s., 179, 188 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Gilabert, governatore del Logudoro (1437-1441) e primo conted'Oliva e di Montacuto; ed una figlia di nome 94, 108, 109, 134; F. N. Faraglia, Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] 1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 39 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, p. 658; G.M. B. Croce, Rettificazione di dati biografici intorno a Cola di Monforte conte di Campobasso e alla sua famiglia, in Id., Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] accolto con entusiasmo e i Sanseverino raggiunsero l’obbiettivo di rafforzare la coalizione favorevole al duca d’Angiò. In seguito, Luigi di Capua, conted’Altavilla, promosse la sollevazione di Capua, avvalendosi di un contingente armato di Ladislao ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] castelli dei conti di Cunio nel 1309 e consolidando i propri possessi aviti a Brisighella e in Val di Lamone. Un'insurrezione ghibellina capitanata nel 1310 dagli Accarisi provocò la reazione di papa Clemente V, che nominò re Roberto d'Angiò rettore ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...