• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [568]
Storia [475]
Religioni [72]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [20]
Economia [10]
Arti visive [7]

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] come capostipite il conte Aliberto, vissuto al tempo del principe Gisulfo di Salerno (1042-1077) e imparentato, a quel che pare . Immediatamente dopo la vittoria di Carlo d'Angiò su Manfredi nel febbraio del 1266, il D. si precipitò a Salerno, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] (anno in cui gli successe Giulio de Scarriatis o Scartiati) dato che il presidente, il gran camerario Francesco d'Aquino, conte di Loreto, considerava l'ufficio esclusivamente onorifico e l'esercitava per il tramite di un proprio luogotenente. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] carica per grazia della Chiesa romana e del re Carlo I d’Angiò: il padre di Nello nel 1267 (subito dopo il ritorno maremmane dei signori di Rocca Tederighi, di Lattaia, di Buriano e dei conti di Biserno da una parte, e i signori di Sassoforte e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, antipapa Amedeo De Vincentiis NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] la minaccia dell’avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto d’Angiò. Assieme all’imperatore anche il pontefice lasciò l’Urbe e si Germania. Nonostante la protezione in città del conte Bonifacio Novello dei Donoratico, le pressioni di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, antipapa (3)
Mostra Tutti

SIGINOLFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Bartolomeo Giuliana Vitale – La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota. La genealogistica, sulla sola [...] ; il 27 maggio 1305 Carlo II riconobbe a Siginolfo come conte di Telese e ai suoi ufficiali la facoltà di esercitare il la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; G. Vitale, Giochi ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIOVANNI BOCCACCIO – FEDERICO D’ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO

GRISELLI, Griso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Griso Vanna Arrighi Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] e l'aiuto dei Veneziani per chiamare in Italia Renato d'Angiò, rivale di Alfonso e pretendente al Regno di Napoli tenuti e praticha di lega e trattato acordo cho' Melanesi, col conte Francischo (ed. cit., p. 257), prende le mosse dalla elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] VI condusse nel Regno di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il pretendente Carlo di Durazzo. Nel corso dell'estate del 1382, mentre il conte era in viaggio, per terra, alla volta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ugolino Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] 1938; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 392 s.; Cronaca Giovanna Visconti); M. Ronzani, L’imprigionamento e la morte del conte Ugolino nelle fonti precedenti e successive a Inferno, XXXIII, in ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO II D’ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] 1269 e il 1270, Guglielmo di Montfort, vicario di Carlo d’Angiò in qualità di podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei permesso pontificio. Inoltre, il 27 gennaio del 1281 i conti Guidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] chiamati a ratificare un accordo con Carlo d'Angiò, conte di Provenza e astro nascente del guelfismo, suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 54-56; V, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 75
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali