• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [568]
Storia [475]
Religioni [72]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [20]
Economia [10]
Arti visive [7]

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] , poi, in Italia, certo una appartenente alla famiglia dei conti di Sangro e più tardi, pare, un'altra donna di . 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 300-301, 305; II, ibid. 1869, pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] s., 234, 314; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1909, p. 158; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia merid., Firenze 1915, p. 45; F. Scandone, I Cavaniglia,conti di Troia e di Montella, in Arch. st. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] nei casali di Sanseverino, donata a suo padre da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto. Scomparsi tra il ' 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni duca di Lorena - giunto nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] familiare già impostata da Guido Della Torre, il D. si pose al servizio di Roberto d'Angiò, il quale lo inviò, durante il mese di ingrossare le fila dell'esercito crociato alle dipendenze del conte Enrico di Fiandra e di Castrone de Castroni, nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] aragonesi, III, p. 89).La morte improvvisa di Giovanni d'Angiò nel dicembre 1470 non interruppe la guerra che i suoi capitani : attaccato dalla fanteria svizzera e dalla cavalleria del conte di Thierstein, resistette eroicamente e riuscì a respingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINELLI, Andrea Giuseppe Gardoni PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] con la corte imperiale sarebbe da ricondurre il titolo di conte palatino che alcuni autori (Frasso, 1974; Schizzerotto, 1977) antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli agì in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico Rinaldo Comba I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] Ludovico, trovarono più prudente sottomettersi al potente e ambizioso conte Amedeo VIII di Savoia. Nel 1424, a maturità raggiunta egli rifiutò; in sostituzione, fu scelto come reggente Giovanni d’Angiò, duca di Calabria. Le relazioni fra Saluzzo e l’ ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] poteri esercitati dal re defunto. All'Acquaviva, come pure al conte di Montorio ed agli altri signori riuniti all'Aquila, ove giunse , quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la forza e la coesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] con Marino Falier nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, al fine di ottenere il risarcimento sottomessa, di cui poi avrebbe assunto il governo in qualità di conte; ma questa ipotesi pare smentita dal fatto che, nella serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] seguito degli Angioini. Dal 1282 il G. e i suoi soci furono tra i finanziatori di Roberto II conte d'Artois, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e diventato vicario di Carlo II. I rapporti tra il G. e gli Artois proseguirono per circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 75
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali