Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] . Sembra che si occupasse anche d'architettura.
Nel 1360 lavorava nel castello a Courtrai, per eseguire la tomba del conte di Fiandra Louis di Male nella chiesa di Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois, et le Hainaut avant le XVe siècle, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] delle conquiste effettuate dai Francesi a discapito degli Spagnoli nell'Artois e in Catalogna: questi ultimi rivendicavano dal papa il d'Assia-Rheinfels (6 genn. 1652), mal dissimulavano le difficoltà incontrate dal papa, che non poteva contare sull ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle , Lille 1886, I Some Medieval Psalters, ArtB 53, 1971, pp. 161-176; D.I. Nagy, Jagd und Kunst, Budapest 1972.N. Gozzano
Gaston Phébus, conte di Foix (1331 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] canonico secolare di Saint-Omer, nell'Artois, tra il 1112 e il 1121 (ca. 1350-1355) per Gaston Phébus, conte di Foix; la versione in francese (1372) rerum', Scriptorium 28, 1974, pp. 100-103; D. Byrne, Two Hitherto Unidentified Copies of the "Livre ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Il nuovo conte installato nelle Fiandre da F., Ferrante del Portogallo, infuriato perché l'Artois era stato incorporato , contro i signori delle Fiandre e del Boulonnais e il re d'Inghilterra, e il diritto di Federico II all'Impero, contro Ottone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Quattrocento – parte delle Fiandre, l’Artois e l’Aquitania (1475), portate eredita la Bretagna dalla madre, e Francesco, conte di Angoulême, che ascende al trono il 1 1574, il successore è lo stesso Enrico, duca d’Angiò e re di Polonia. A Parigi è ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ancora nel 1355, quando il conte fu di ritorno dalla spedizione regia nell'Artois; la buona fortuna tenne A. Campobasso il 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi I d'Angiò.
La salma di A. fu trasportata ad Altacomba, dove venne sepolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] con i proventi delle miniere d’argento americane. Pertanto, nel 1624, il conte-duca di Olivares elabora un progetto parte dell’Artois, delle Fiandre, dell’Hainaut e del Lussemburgo, nonché i territori a nord dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] personali che famigliari non mancano gli scritti d’occasione, tra i quali giova ricordare Lys de France da Carlo di Borbone Artois.
La medesima ‘modernità moderata’ rilevata altrove 1819; Elogio Morale del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827; Elogio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Arras. La contea è sotto la guida di Teodorico d’Alsazia (1100-1168) e del figlio Filippo, che sua guida politica (1345). L’ultimo dei deboli conti di Fiandre è Luigi di Mâle (1330-1384), 1369), acquisisce queste ultime, l’Artois e la Franca Contea. La ...
Leggi Tutto