Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] d'Asburgo. Con la Pace di Arras (1482), vittorie e alleanze nuziali riuscì a ottenere vasti territori (fra cui Borgogna, Artois feudale, che, organizzata dal duca di Bretagna e dall'allora conte di Charolais, poi duca di Borgogna, Carlo il Temerario, ...
Leggi Tutto
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] reali d'Inghilterra e Francia, finì con lo sposare nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] Pontoise 1305). Dopo di lui i D. continuarono a governare la Fiandra con Robert III (v. Roberto III di Béthune conte di Fiandra), il nipote di , il marchesato di Namur, la contea di Rethel, l'Artois e la Franca Contea. Alla morte di Margherita III (m ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] la nomina a governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois e a membro del Consiglio di stato per il governo dei Paesi religiosa. Dopo l'invio nei Paesi Bassi del Duca d'Alba, E., pur essendosi completamente sottomesso all'autorità ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico d'origine fiamminga (n. alla fine del sec. 15º - m. 1553); amico di Carlo V, che accompagnò nel 1517 in Spagna. Partecipò brillantemente a tutte le guerre contro Francesco I, sia [...] negoziatori della pace di Madrid. Nel 1529 accompagnò in Italia Carlo V, che lo nominò conte di Roeulx e dell'Impero. Dal 1524 era divenuto governatore dell'Artois; dopo la ribellione di Gand (1539) resse anche la Fiandra; morì per ferite riportate ...
Leggi Tutto
Figlia (m. Bruges 1194) di Teodorico d'Alsazia, conte di Fiandra, divenuta vedova di Raoul conte di Vermandois, sposò in seconde nozze (1169) Baldovino conte di Hainaut. Alla morte del proprio fratello [...] Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a Filippo Augusto re di Francia. ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] d'Ètaples con l'Inghilterra; omaggio dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois mentre le forze della Serenissima erano affidate a Nicolò Orsini conte di Pitigliano.
L'esercito invasore entrò in Milano nel ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] preliminari del matrimonio di L. con Anna d'Austria e il trattato di alleanza difensiva tra presa di Arras, capitale dell'Artois. Inoltre, varie ribellioni negli stati 1641 le Cortes catalane elessero L. conte di Barcellona. Come all'assedio di ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con Filippo d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande , La reunion des provinces septentrionales à la couronne par Philippe-Auguste (Amiénois, Artois, Vermandois), Parigi 1899. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] bilancia, promise nel 1364 M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo III; ma il 19 giugno 1369 gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea di Borgogna, le signorie di Malines, Vevers ...
Leggi Tutto