• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Storia [73]
Biografie [68]
Arti visive [26]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Religioni [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

LUIGI FILIPPO re dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI FILIPPO re dei Francesi Pietro SILVA Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] Dopo alcune manifestazioni imprudenti in contrasto con l'indirizzo della corte, che gli valsero un rincrudimento dell'antipatia del conte d'Artois e una specie di velato esilio a Twickenham impostogli da Luigi XVIII, L. F. seppe muoversi con estrema ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CONTE DI PARIGI – LUIGI NAPOLEONE – CASA D'ORLÉANS – CASIMIR PERIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI FILIPPO re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] giacimento di carbone nella Plaine, al piombo argentifero presso Les Sables d'Olonne, al caolino che si estrae presso La Chaise e a varie ripresero le armi sperando negli aiuti del conte d'Artois che era a Isle-D'Yeu; ma, quando questi tornò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] fece varie campagne e ottenne il titolo di duca; suo cugino Louis-Antoine-Auguste, generale, nel 1792 combattè sotto il conte d'Artois, che lo nominò nel 1795 maresciallo di campo. Capo del partito realista, ebbe un seggio alla camera dei pari; nei ... Leggi Tutto

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] energie nei piaceri e nelle cabale di corte, dei quali si può, almeno per un certo tempo, prendere come tipo il conte d'Artois. Nella crisi suprema pensò di salvare la corona con l'aiuto dello straniero; non volle, almeno finché visse Luigi, né l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

NECKER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKER, Jacques Alberto Maria Ghisalberti Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] de paume, lo fece congedare (11 luglio). E il conte d'Artois poté insultarlo pubblicamente e il re intimargli l'esilio dalla il busto di N. fu portato in trionfo con quello del duca d'Orléans. La caduta della Bastiglia spianò la strada al suo ritorno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKER, Jacques (3)
Mostra Tutti

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] ). Parteggiò poi per Tancredi. Nel 1230, era sotto il dominio di Gregorio IX; nelle guerre di Giovanna I, fu ceduta al conte d'Artois (1304?), e dopo varie vicende ai Carafa di Maddaloni. Bibl.: F. Rainone, Origine della cittò di S. A., 1768; Memorie ... Leggi Tutto

MAISONS-LAFFITTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31) Pierre LAVEDAN Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi. Il [...] de Longueil, presidente del parlamento di Parigi, poi (1658), marchese di Maisons, nel 1777 passò in proprietà del conte d'Artois, che vi fece apportare alcune modificazioni interne da F.-J. Bellanger, suo architetto. Venduto dopo la Rivoluzione come ... Leggi Tutto

POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di Mario MENGHINI Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] e la Provenza. Nel 1815 fu membro di un comitato d'ispettori, che sotto la presidenza del conte d'Artois esercitarono una direzione speciale sulla guardia nazionale all'infuori d'ogni ingerenza ministeriale. Nel 1820 il pontefice lo creò principe ... Leggi Tutto

JACOB, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Georges Jean Jacques Gruber Ebanista, nato il 6 luglio 1739 a Cheny (Yonne), morto a Parigi il 5 luglio. 1814. Il suo nome è intimamente legato allo "stile impero"; ma egli come la maggior parte [...] Napoleone, aveva percorso una brillante carriera negli ultimi anni del regno di Luigi XVI; lavorò con il Bellanger per il conte d'Artois e fece parte di quella schiera di artisti che crearono lo stile neoclassico, trionfante alla fine del secolo. La ... Leggi Tutto

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di Mario MENGHINI Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] dallo stesso. Riuscito a evadere quando gli alleati invasero la Francia, nel gennaio del 1814 raggiunse, insieme col fratello, il conte d'Artois a Vésoul, e di là penetrò in Parigi (31 marzo 1814). Eletto membro della Camera dei deputati, fu da Luigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali