GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] (II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349, partecipò di aprile e maggio del 1359 allorché ricevette un deposito per conto di Cangrande Della Scala. Nel 1360 fece parte di una ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] Curia), poi a Civitavecchia nel tentativo di arrestare Carlo d’Angiò. Il 23 maggio 1265 Carlo entrò in Roma, e , riaccendendo lo scontro con il suo eterno rivale, il conted’Anguillara. I due schieramenti contrapposti si affrontarono per l’ennesima ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , assieme con la figlia Maria, vedova di Marco Michiel conte di Arbe, ed il figlio Francesco, a quell'epoca Venezia, II, Venezia 1854, p. 317; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] agiva a nome del camerlengo Sinibaldo consegnando per conto della Chiesa 1000 libbre di provisini a Malabranca i loro mutui avevano sostenuto l’impresa militare di Carlo I d’Angiò; a costoro il sovrano francese, una volta nominato senatore di Roma ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] il re a concludere il 16 dic. 1314 una tregua con Roberto d'Angiò.
La morte del fratello Manfredi attribuita di solito al 1321, ma primogenito di suo fratello Giovanni. Quando nel 1339 il conte di Modica cadde prigioniero nella battaglia di Lipari e ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e l’arciduca Carlo, figlio cominciava a primeggiare Stella. Nel 1707 Carlo lo nominò conte, gli assegnò alcune rendite nel Regno di Napoli e agevolò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] poi gli Angioini riproposero le loro mire sul Napoletano, il conte di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò duca di Calabria, nella speranza di impadronirsi di Fondi, che ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] Si stabilì a Napoli, dove la regina Giovanna I d’Angiò lo nominò reggente della Magna Curia della Vicaria.
Nel , Palermo 1969, II, p. 252; S. Fodale, Il conte e il segretario. L’ultimo Artale d’Alagona e il giurista S. M.: due storie incrociate, in ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] fu dichiarata la guerra tra Genova e la Sicilia, il C. era già tornato nel Regno.
Nel febbraio del 1273 Carlo d'Angiò lo incaricò della sorveglianza sui lavori di riparazione e sugli armamenti della flotta regia nel Principato di Salerno e in Terra ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] tardi fu accusato di averlo avvelenato. Una settimana dopo la morte del Conte Rosso, il C. fu nominato cancelliere di Savoia da Bona di Borbone Nizza ai Savoia; d'altra parte tenne costantemente d'occhio i maneggi di Luigi II d'Angiò che si preparava ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...