MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco daCarrara, signore di Padova, dall'altra. Il nel Quattrocento, I (1401). Cancellierato di Coluccio Salutati, a cura di E. Conti, Pisa 1981, pp. XXXI, XXXVII, XXXIX, XLIX, LIII, 25, 60 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] feudale, a dichiarare devoluti i beni, reinvestendone il conte di Virtù e concedendogli l’avvocazia «in omnibus accuse circostanziate, quali l’aver stretto accordi con Francesco daCarrara e con il governatore francese di Genova in chiave ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello daCarrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la cittadella si arrese dati alla macchia e con l'appoggio del conte di Savoia compivano pericolose scorrerie contro gli abitati ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] intromettersi in alcun modo negli affari e nel reggimento del nuovo conte. Il 4 ott. 1397,infine, il duca ampliava la signoria riprese i contatti con Brunoro Della Scala e Marsilio daCarrara per restaurare gli Scaligeri in Verona, attratto forse ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] era sottomessa al dominio visconteo (ott. 1387), decisero di offrire la loro città al conte di Virtù che accettò l'offerta senza preoccuparsi dei patti stabiliti con il daCarrara e in più si mise d'accordo con la Serenissima a danno di Francesco il ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] lance, in soccorso del signore di Padova, Francesco Novello daCarrara, allora in lotta contro Venezia; e due dopo, e collega di Giovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario e lo investì della città e del territorio di Tuscania, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] del Consiglio dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino daCarrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, 41 nell'elezione a doge di Giovanni Dolfin; Marco; Pietro, conte a Traù nel 1355, che contese il seggio ducale a Giovanni ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] ’area friulana. A Venezia Rabatta non agiva però da solo, perché poteva contare sulla collaborazione di un altro ambasciatore padovano, Pietro Alvarotti, e sulla piena fiducia del signore daCarrara nelle capacità dei propri delegati.
La notizia dell ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] di podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo daCarrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe dovuto mura, ricevere un presidio veneziano, accogliere un conte nominato da Venezia. Gli Zaratini non potevano accettare e si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Vannozzo, che morì poco prima del 1374, ricevette da Francesco daCarrara una grande casa vicina al duomo che rimarrà ultima volta, nel 1388, mentre la canzone "Per la divisa del conte di Virtù", attesta che l'anno successivo (1389) F. si doveva ...
Leggi Tutto