MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] dipinto firmato per ora noto: il Paesaggio con cavalieri (Bergamo, Accademia Carrara) segnalato da Bassi-Rathgeb e proveniente dalla collezione bergamasca del conte Giacomo Carrara, dove era citato insieme con un pendant oggi perduto (Succi - Delneri ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Misc. Trissino: A. Diedo, Appunti biografici..., 1810 circa). Di ritorno nel capoluogo berico, lavorò dapprima per il conteda Porto, sia nel palazzo cittadino, sia nella villa di Thiene, dove affrescò una «sala ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] di pace, di Giangaleazzo Visconti (il cui emblema, come Conte di Virtù, era una colomba bianca)La ballata La sacrosanta del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello daCarrara, deve esser stato composto per la nomina di questo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] con Treviso e con il nuovo signore della città, il conte Enrico di Gorizia. In realtà non si giunse mai a della Scala, nipote di Cangrande, sposò poi, nel 1326, Iacopo Pappafava daCarrara (ibid., pp. 64 s.).
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] paterna, che traeva le proprie origini daCarrara, aveva commerci e banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Falloppia (15 marzo 1542), anche in seguito mostrò di tenere in gran conto l'opinione del F. come letterato. La corrispondenza fra i due ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] e – presa senza colpo ferire L’Aquila con il concorso del conte di Montorio – fu nominato dall’Angioino nel luglio dello stesso anno Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III daCarrara, da Cane.
Benché, a quanto pare, il guascone avesse ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro Francesco il Vecchio daCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere a Firenze nel 1410, e Garzone, che svolse per conto di Paolo Guinigi, signore di Lucca (1400-1430), ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. devotam constantiam"; all'atto il duca unì il titolo di conte per lui e i suoi discendenti. Più tardi ancora, l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] sommossa popolare. che doveva portare al governo i daCarrara, insieme con il podestà aveva cercato inutilmente di sedare da una certa tranquillità interna e dalla prosperità. A tale stato di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] la signoria carrarese, più in particolare con Francesco il Vecchio daCarrara, di cui fu uno dei più intimi consiglieri e che terza figlia, Lieta, destinata al matrimonio con Federico III conte di Ortenburg, ben insediato in Carinzia, a conferma ...
Leggi Tutto