FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] giudici nominati dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino daCarrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala senza aver ottenuto alcun risultato. Il F. divenne quindi conte e capitano di Zara: si trovava infatti al governo di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] vicino. Nel 1380 ebbe l'incarico di recarsi a Torino, dal conte Amedeo di Savoia, che s'era interposto come mediatore tra le ruolo di prim'ordine rivestito dall'A. al servizio dei daCarrara. Egli fu un ascoltatissimo consigliere in questioni d'ogni ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] quattrocento cavalli e con il concorso di Ardizzone daCarrara e Ludovico Colonna, il re dei Romani , Dell'historia di Milano, Milano 1820, II, p. 310; A. Battistella, Il conte Carmagnola, Genova 1889, p. 266; A. Bozza, La Lucania, II, Rionero in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] con Firenze, i daCarrara, gli Ordelaffi, gli Estensi - assoldò il condottiero Alberico da Barbiano contro i Manfredi il vicariato sulla città, da rinnovarsi periodicamente, e la titolarità, ereditaria, di conte sulla valle, non necessariamente ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] posto fine ai contrasti con il loro alleato Francesco daCarrara, destinati anzi a inasprirsi nel 1361-63 con la il Priuli eletto podestà a Capodistria il 23 aprile 1362 e conte a Scutari il successivo 10 luglio). Fu rieletto nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] altro monastero.
In quegli anni si mosse tra Dazio, Bergamo – dove nel 1443 fu ospite della famiglia daCarrara – e la Val Brembana, presso il conte Teodolo Guarinone, feudatario di quei luoghi.
Nel 1446, nei dintorni di Berbenno, in Valtellina, ad ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] impegnava a non molestare Firenze. Nel 1380 fu mandato da Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, contro Udine, nella lotta 'Alessandrino, dove ebbe parte nella clamorosa sconfitta del conte d'Armagnac (luglio 1391). Partecipò nel 1397, ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] Baone, i DaCarrara sono di continuo presenti tra i "boni homines" che sottoscrivono gli atti vescovili; nel 1138 B. confermò l'investitura dei beni ai figli del conte Maltraverso; in una disputa, nel 1132, con il Comune di Sacco proprio per la zona ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] ma soprattutto fedele collaboratore di Francesco Novello daCarrara nelle vesti di giudice e consigliere. , Bologna 1968, pp. 379 s.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de’ Conti, in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] , anche lui originario di Parma e collaboratore dei daCarrara. Le sue competenze giuridiche e l’appartenenza al nel 1375, per contrarre matrimonio con Iacopa figlia del conte Enrico Guidi da Modigliana, dietro la corresponsione di una dote di 700 ...
Leggi Tutto