LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] proprî dell'età cui dà nome questo metallo, appaiono molto rari, pur tenendosi conto che il prezioso metallo archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara) a cura di L. Banti, e 102 (San Remo) a cura di P. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di T. T., ivi 1785; 3a ed., postillata da C. Guasti, Firenze 1858; J. Blach, Life Aminta di T. T., Napoli 1899; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, cap. V Solerti, Dei manoscritti di T. T. falsificati dal conte M. A., in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] oppostogli da una vedova fiorentina (siamo nel 1354, e il B., abituato ai successi amorosi, non si era forse reso conto (1893); E. H. Wilkins, B. Studies, Baltimora 1909; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 111 segg.
Fiammetta e Ninfale ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] quanto riguarda la temperatura media e quella estrema, non differisce da quello di Firenze (14°,1 media annua; gennaio 4 l'unificazione essa rimase quasi stazionaria, onde nel 1871 contava 68.204 ab., e 68.033 nel 1881. di Massa Carrara.
Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera bianca dei Cybo, sostituendo solo, nel dell'aquila non fu abbandonata neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] diritti comitali sulla risorta città, mentre il comitato dipendeva daconti laici, il cui ufficio nel 961 passò in di Modena e Reggio, cui si era aggiunto il ducato Massa e Carrara in seguito al matrimonio di Ercole con la duchessa Maria Cybo, per ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] nel 1908 si contavano già 32 leghe con ventimila aderenti. Un incidente tra deputati, risolto da un arbitro, Parigi 1854; A. de Saillet, Histoire des duels célèbres, Parigi 1857; F. Carrara, Duello e rissa, Lucca 1865; C. Fazy, Le duel, Ginevra 1871; ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ", e la vecchia discordia è sopita. Il conte non ha più che un'ombra di potere d'Austria (1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel tempestoso periodo seguente vive sparsa, è distribuita in 90 comuni formati da 438 centri, dei quali 250 in pianura e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da di marmo africano e l'altra di marmo di Carrara; in esse si vedono ancora le scanalature che servivano ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] storica della città. Da allora Spalato venne retta da un patrizio veneto che, con il titolo di conte e capitano, e di fonti documentarie, indicate alla voce dalmazia, v.: F. Carrara, Archivio capitolare di Spalato, Spalato 1844; A. Krekich, Documenti ...
Leggi Tutto