DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] da identificare con la tela ora nello Statens Museum for Kunst di Copenaglien, dipinto per il conteCarrara di Bergamo e la Sacra Famiglia nella Pinacoteca di Ravenna, entrambe caratterizzate da una più decisa svolta in senso classico non esente da ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , che lo tenne lontano da Roma fino al mese di luglio. Nello stesso anno fece la conoscenza del conte padovano Daniele degli Oddi, 7 novembre socio onorario della R. Accademia di belle arti in Carrara; il 14 nov. 1829 membro dell'Arcadia con il nome ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] eloquente della trama di relazioni da lui intessute con studiosi ed eruditi come G. Bottari, G. Carrara, C. G. Ratti, A Stato 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, pp. 95 s.; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte, Milano ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] volta a Carrara, dove nel maggio del 1505 fu riconosciuto come «sculptor» in diversi contratti per la fornitura, da parte di 1505 e il 1510, quando fu nominato protonotario apostolico e conte palatino, oltre che arcediano di Lorca mediante una bolla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] detto il Piccio, allievo di Giuseppe Diotti all’Accademia Carrara di Bergamo, si distingue subito per il suo talento e quali Il conte Guglielmo Lochis del 1835 e La contessa Anastasia Spini del 1840, entrambe caratterizzate da un’accentuata ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] partigiano di Torino in pietra di Verres e marmo di Carrara (1947: cimitero Generale, campo della Gloria), che presentò suo primo libro, La parte e il tutto. Poesie e disegni, presentato da R. Del Puglia, che scrisse anche la prefazione a Il grido e ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Cibo Malaspina: in conseguenza a ciò il Ducato di Massa e Carrara sarebbe stato unito ai possedimenti di casa d'Este.
Il matrimonio conte Francesco Magnani, gentiluomo di carriera, dal conte Giovan Battista Munarini, ministro degli Esteri e da ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Il direttore del seminario, L. Carrara, lo affidò all'arciprete della fosse stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà del contessa Carolina Borromeo col signor conte Carlo Castiglioni, Milano 1815 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] ).
Una tela con la Sacra Famiglia a Bergamo (Accademia Carrara) e una con un Ecce Homo a Morbegno in Valtellina qualche mese e che da questa città egli sia tornato per eseguire gli affreschi lodigiani (Dell'Omo, p. 94). Fu il conte D.A. Kaunitz a ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tabernacolo di devozione privata con l'Annunciazione, entrambi alla Carrara di Bergamo; la Natività di Brera e la tavoletta tra la Giustizia e la Temperanza, da sistemarsi in una sala del Consiglio del Comune per conto del Monte di pietà. Il dipinto, ...
Leggi Tutto