TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] dal sommergibile Scirè, salpato da La Spezia il 24 per il recupero della corazzata Conte di Cavour posata sul fondale Bianchi, T. T. e gli Assaltatori della Regia Marina, Marina di Carrara 2005; S. Nesi, Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] arti, 1828, vol. 38, pp. 324 s.). La prima macchina da scrivere funzionante della quale oggi si abbia conoscenza era stata inventata dal conte Agostino Fantoni da Fivizzano (Massa-Carrara) nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Roma, al numero civico 47 di via S. Nicola da Tolentino. Nel 1801, grazie al voto favorevole di Le ore danzanti per il conte russo N. Demidov, gruppo in Scultura, marmo e lavoro, catal. della mostra di Carrara, a cura di M. De Micheli, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] conte C. Spini, vedutane la capacità, lo raccomanda a Giuseppe Diotti, professore di pittura all'Accademia Carrara. inclinazione romantica è uguale e l'espressione pittorica non differisce molto da quella del maestro francese. Non si può dire che il ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] l’Austria, lo zar Alessandro I insieme al conte di Nesselrode per la Russia, K.A. Olanda, e la Confederazione germanica formata da 39 Stati, fra cui Austria e avrebbe avuto in eredità anche Massa e Carrara, temporaneamente assegnate a sua madre, Maria ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] , di ripetere con lievi differenze il quadro, probabilmente perché desiderato da committenti vari. Un dipinto con Strumenti musicali, ora all'Accademia Carrara di Bergamo e già del conte Marenzi, è quasi identico a un altro di proprietà Piccinelli in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] 1813 direttore del Museo di Carrara, dopo la caduta di Napoleone è chiamato dal conte di Starhemberg a far parte Napoleone come restauratore dell’ordine. Diversamente da Botta, scarso valore viene dato da Papi alle Repubbliche italiane del triennio, ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] politica della penisola. Presupposto di tutto era la perdita da parte dell’Austria del regno del Lombardo-Veneto a i ducati di Modena e Reggio, Parma e Piacenza, Massa e Carrara, le Legazioni pontificie e le Marche con una popolazione di circa 11 ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] si costituì in un comitatus; con il conte Oberto I, nel 951 la Lunigiana si staccò di condominio della Lunigiana. Premuto da Genovesi, Lucchesi e Pisani, il mantenne autonomo il ducato di Massa e Carrara. In seguito al congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero 1876). Deputato dal 1849, ministro dell'Interno con Cavour (1852-54), senatore (1854), fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara (1859), luogotenente di [...] Napoli (1861); nel settembre 1870 fu inviato da Vittorio Emanuele II a Roma in missione speciale presso papa Pio IX. ...
Leggi Tutto