GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 000 uomini, 75.000 cavalli e 76.000 buoi da traino.
Montenegro. - Contava circa 70 battaglioni con 40.000 fucili: anch'esso del 4, le brigate Tevere (215° e 216°) e Massa Carrara (251° e 252°), con tre contrattacchi, ristabilivano pienamente la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] modellati da Leone Leoni, in medaglia (1561), e da Daniele da Volterra in tutto tondo, quelli dipinti da Jacopo del Conte e dal della decorazione e delle sculture: e già nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune statue, tra cui la ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] uomini) agli ordini del principe di Württemberg e del conte di Mercy. Schierati lungo il Taro, dopo aver . quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti, naturalmente: il Po (N.), ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ), tutti da Sondrio; F. Carbonera da Vervio (1819-80), G. Gavazzeni da Talamona (1837-1907), dell'Accademia Carrara, distintissimo le vie del Settimo e dello Spluga), affidata a un conte Amizone: però su Chiavenna si appuntarono le mire del vescovo ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] in piedi sui visceri di un cavallo da lui sacrificato, fece giurare a tutti i I, Barcellona 1928, p. 244 segg.; M. Conte a Coronata, Inst. iuris canonici, II, Torino del giuramento probatorio, in Studi in onore di Carrara; P. E. Bensa, An iurandum sit ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il carrarese Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio '22 muore il 16 luglio del '21 il conte Annibale Foscari di Venezia; colpito al cuore da una pugnalata di un sovversivo cade il 28 ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] cui la vendita dei prodotti è eseguita da un comune ufficio di vendita. Il problema in Italia si sono raddoppiati. Se ne contano in 13 rami di produzione, in numero Italia ai consorzî obbligatorî (marmo di Carrara, 1927; essenza di bergamotto, 1930 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] Dio; e l'arcangelo Gabriele ne raccoglie il guanto che il conte gli offre nel simbolico atto di resa. Muore invitto: la J. Bédier, Les légendes épiques, III, Parigi 1913; E. Carrara, Da Rolando a Morgante, Torino 1932. - Per i poemi posteriori al ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] sorgono due statue di marmo di Carrara, simboleggianti il Valore e la che gira intorno al colle Belvedere. È un tempietto sormontato da una piramide; sotto vi è una cripta, nel cui principe Umberto di Savoia-Aosta, conte di Salemi.
Ossario di Agordat ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca eretta in principato (1805): loro irregolarità. Nel 1810 il conte Testi chiedeva al viceré che di Spagna tornarono 9000 Italiani su 30.000; da quella di Russia, 1000 su 27.000. ...
Leggi Tutto