PEDANTESCA, LETTERATURA
Enrico Carrara
. Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] non scarsa vena satirica ai suoi danni, da Orazio, da Giovenale, da Marziale in poi. Per limitarci ai tempi dell pedante fece le sue prove più tardi che nella drammatica. Il conte Camillo Scrofa o Scroffa, nato a Vicenza intorno al 1526, trovandosi ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] della Crocefissione nell'Accademia Carrara di Bergamo; poi si trova a Pavia. Nel chiesa di S. Maria Gualtieri. Chiamato da Francesco Sforza a Milano (1462-1463), è Madonnina Ginoulhiac-Frizzoni, ora presso il conte Contini a Roma; il polittico, già ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] il quale acquistava, nel 1473, da Antoniotto Fregoso, anche la signoria di Carrara, consolidata poi, dopo lunghe lotte seconde nozze a Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo e discendente per filiazione diretta da Innocenzo VIII; essa mantenne fermamente ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] importanza come stazione termale. È da segnalare l'industria locale della lavorazione luglio 1858 tra Napoleone III e il conte di Cavour. Già verso la metà del stabilito: 1. che lo stato di Massa e Carrara sarebbe causa o pretesto della guerra; 2. che ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, ; C. Bromato [B. Carrara], Storia di P. IV ), pp. 69-87; F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), in Razón y fe ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] in Relazione, 1783, che dà notizia del ritrovamento del sarcofago del conte Ruggero) e recitava "Hanc in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di rendersi conto della genesi storica interna (e non solo delle vicende esteriori sappiamo essere state demolite da Augusto a questo scopo. È costruito in marmo di Carrara, è esastilo, corinzio, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Davis USA
2. Ken Wiesner USA
3. José da Conceição BRA
salto con l'asta maschile
1. e Robert 'Bob' Merrick USA
3. Javier Conte e Juan de la Fuente ARG
49ers maschile
1 Erin Mirabella USA
4.Vera Carrara ITA
strada - cronometro femminile
...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] palmo di collo". E sugli ottici veneziani che Galilei continua a contareda Firenze. Ed è nella bottega aperta nel 1690 a Venezia che Notizie da questo tratte. Più documentato - in virtù del riporto diaristico del "cameriere" Fermo Carrara, da un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a un momento anteriore al 1454, poiché ne dàconto Flavio Biondo nel proemio al libro IX della sua adorna di croci gemmate, di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d'Istria ...
Leggi Tutto